DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] p. 15), il D. si arruolò poi nell'armata di Giuseppe Bonaparte e vi prestò avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'Austria Francesco I e il cancelliere C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 242, 342- 347, 697; ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...]
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgo d’Austria e che già nel 1822 aveva inaugurato un’epoca della Religione, si potrebbe temere di trovare una reazione» (Candeloro, II, p. 170).
Negli ultimi giorni del 1830, ebbe inizio una ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] cerchia si aggiunsero Giovita Scalvini e Giuseppe Massari. Ospiti per alcuni periodi suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e la a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, II, Genova 1865, pp. 7-90; B ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] in occasione delle nozze fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con Maria Luisa, figlia di Carlo III di V. Malamani, Una giornalista veneziana del sec. XVIII, in Archivio veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Gioacchino Murat e strinse contatti con Giuseppe Bonaparte, allora re di Napoli, oggetti dalla regina Maria Carolina d'Austria e dalla polizia borbonica; ciò di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; P. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] diritti civili ai sudditi di religione ebraica. GiuseppeII istituì anche un nuovo sistema scolastico, obbligatorio fino a contendere con gli Asburgo d’Austria per l’egemonia sull’area tedesca, il giovane Federico II (1740-86) mantenne le linee guida ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e di Spagna e da questi via inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] si collocano gli apparati funebri di Maria Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con delizia o siano Palagi camparecci dello Stato di Milano, Milano 1726-1727, II ediz. ampliata, Milano 1743, passim; S. Latuada, Descrizione di Milano ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] la cacciata di Maria Luisa d’Austria, gli offrì di frequentare 1780-1857) di Genova e Giuseppe Gené (1780-1847) di et al., Nomenclatural studies towards a world list of Diptera genus-group names. Part II: C. R., in Zootaxa, 2011, vol. 3141, pp. 1-268; ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...