Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione [...] (1663) lo fecero cadere in disgrazia. Sfruttando la sua popolarità, tornò in primo piano durante la minore età del re Carlo II, costrinse la reggente a destituire il consigliere G. E. Nidhard (1669) e nel 1677 assunse la carica di primo ministro. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...