CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] fosse insorta contro l'Austria. Dopo essere stato in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi e inediti di G. Mazzini, Etistolario, Pesce, Iportuali di un tempo, in Gazzetta del Lunedì, 14 marzo 1977; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 580 s. ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Amalia, figlia minore dell’imperatore Giuseppe I (fratello di Carlo VI avevano concluso trattati d’alleanza la Spagna da parte di Federico II (ag. 1744). Federico Trattato di Aranjuez), dall’altra l’Austria, alleata della Sardegna, della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] nominata dama di palazzo di Francesco Giuseppe, durante la sua visita a Breda si dimise da deputato del II collegio di Padova per incompatibilità con la istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 144, 148, 156, ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] da P. L. Roederer sotto Giuseppe Bonaparte. Nonostante le difficoltà economiche alleanza del Murat con l'Austria e l'Inghilterra, giungendo II, Bari 1927, pp. 97, 115, 131, 152, 157, 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] accusato d'essere una spia dell'Austria, in modo decisivo al fallimento dell'attentato a Francesco Giuseppe e alla cattura di G. Oberdan. Decisa infatti diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-38, I, p. 246; II, pp. 19 s.; III, p. 32; E. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] fu, su ordine di Giuseppe Sirtori, posto agli arresti d'intesa con Garibaldi, le forze della democrazia in vista del conflitto con l'Austria ad Indicem;Id., Eroigaribaldini, Bologna 1911, I-II, ad Indicem; Autobiografia di Manfredo Camperio, Milano ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] come segretario l'archeologo Giuseppe Fiorelli, accentuò la sua La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, I-V, Bologna 1949-54 (v. relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio1859-19 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] del Comitato rivoluzionario presieduto da Giuseppe La Masa e successivamente, scoppiata la guerra contro l'Austria, si arruolò volontario come -49, Torino 1850, I, pp. 57, 151; II, pp. 402, 578, 597; A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] nome dell'imperatore Francesco II, il comando della fregata D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austriad'oro (1844).
Il D. morì a Venezia il 14 nov. 1847.
Circa dieci anni dopo l'imperatore Francesco Giuseppe decise di dare il nome del D ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...