Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Vittorio Amedeo II (1729) con l’aiuto dei giuristi N. Pensabene e F. d’Aguirre; il Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono Con articoli segreti il trattato escludeva l’Austria, oltre che dalla Lombardia, dai Presidi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] 1940 (v. appresso il § sui Negri d'America). Quanto agli Indiani, nel 1940 contavano . vedi anche petrolio, in questa seconda App., II, specialmente p. 532 segg.
Anche la rete degli ), gli aiuti "tampone" all'Austria, alla Francia e all'Italia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora che Augusto I e II fecero venire nella Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva . Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al Vicenza. Alla destra doveva concorrere tutto il II Corpo d'armata (4 brigate) e la brigata ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di e agli assalti dell'Austria e dei Croati. 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] l'Olanda e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME. Si noti An economic history 1834-1939, 2ª ed., Melbourne 1949; W. D. Borries e D. R. G. Pecker, Italians and Germans in Australia. A ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] che in Italia, anche in Austria e in Francia.
Lo sfruttamento St. Moritz, Garmisch-Partenkirchen e Cortina d'Ampezzo, per citare solo i più noti IV, alpino;1a armata, gen. P. Pintor, corpi II, III e XV, complessivamente 22 divisioni e unità varie ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] stesso. Questa situazione di aspra polemica - legata anche alla debole posizione parlamentare dei governi che si sono succeduti in Austria, dove, specie dal 1956, la vita del governo dipende dai pochi voti dei deputati tirolesi - ha avuto inizio, in ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Austria un armistizione, informò il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe 50 e 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...