Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento Giuseppe Mazzariol-Fernando Mazzocca, Milano 1989, pp. 462-465; Id., L’opera nella cultura nazionale italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] emanato dall'imperatore GiuseppeII nel 178110. l'appartenenza della città all'Austria fino alla Prima guerra mondiale, segg.
67 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 49.
68 Cfr. D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., pp. 56-65.
69 V. Vinay, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] GiuseppeII, Bissingen riuscì ad avanzare una serie di riforme istituzionali per modificare il corpus aristocratico sul quale ancora si reggeva lo Stato austro ), ma più in generale per i molti uomini d’affari — diversi dei quali legati a vario titolo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta Imperatrice d’Austria, Venezia-Alvisopoli 1818; Vittorio Malamani, Memorie del Conte Leopoldo Cicognara, II, Venezia 1888, pp. 169 ss.; Giuseppe Pavanello, nrr. 334-335, in Venezia nell’età di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Austria inferiore, alla Carinzia e al Tirolo. Nel XII secolo i coloni attraversarono la Saale e l'Elba e si sparsero nel territorio intorno a Berlino. Nello stesso periodo re Géza IId , 1969). Le riforme di GiuseppeII si spinsero in qualche modo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma e lo pone nel Circo Massimo la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliere d’Arpino (1568-1640 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] base allo schema predisposto fin dal 1781 dall’imperatore GiuseppeII con l’elargizione delle patenti di tolleranza. Questo atto all’aristocrazia veneziana e allo stesso imperatore d’Austria, il capofamiglia Isacco viene elevato (probabilmente il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] divenne generale, quando la morte di Giovanna IId'Angiò, regina di Napoli, aprì una contesa opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella erede dei territori ereditari della casa d'Austria e delle acquisizioni più recenti, l ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] al suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651) con Baini, Mem. stor.-crit. della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 47 ss.; L. von Köchel, Die kaiserliche Hof-Musik-kapelle in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] grazie alle visite di Carlo IId’Angiò; sua figlia Beatrice, Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1973 Leopold in Klosterneuburg (monastero agostiniano, Austria, 1400 circa) è Elena stessa a ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...