L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle Garzoni, ΒάσανοϚ, c. 74v.
61. Cf. Giuseppe Gullino, L'anomala ambasceria inglese di Nicolò Tron (1714 . XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 294-295 (pp. 253 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] città spiega l'uomo"), che Giuseppe Vittorio Rovani avrebbe giudicato, e non e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. pp ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le riunioni era la casa di Giuseppe Ferratini a San Polo. Fra i veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il bilancio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Romano, Cronica, a cura di Giuseppe Porta, Milano 19812: cf. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] da Cromwell nel 1651, Carlo IId'Inghilterra fu costretto all'esilio in attraversò l'Atlantico, ottenendo il plauso di Giuseppe Garibaldi, e al ritorno raggiunse il mitico sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Spagna e d'Austria che impediscono come possono 1631 m.v. gli successe don Giuseppe Penzuoli, dottore in legge, che 3 e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
29. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] passata rivalità tra la casa d'Austria e la Francia; ora Erizzo], Lettera ingenua, p. 7; [Giuseppe Priuli?], Lettera critica sull'Esatto diario ( e 1° maggio in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, pp. 130-133, 140, 168-169, 182-183, 217 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617 90 (pp. 81-109).
9. Cf. Giuseppe Tassini, Feste, spettacolo, divertimenti, piaceri degli .
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: compagnia del duca di Modena di Giuseppe Antonio e Marta Fiala, che -95.
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non l'anno prima ha indicato in GiuseppeII il "modello di ottimo principe ora pp. 42-50, 90-115.
182. "Giornale d'Italia spettante alla Scienza Naturale e principalmente all'Agricoltura, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...