GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] caduti in Costantinopoli, nell'armata del doge Vitale Michiel II contro l'imperatore Emanuele Comneno, tutti i maschi di Chioggia, espugnatore nel 1369 di Trieste, difesa da Leopoldo d'Austria; Orsato, segnalatosi a Rapallo contro i Genovesi, capitano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] 'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] famiglia in Austria (nel Sirmio) per arruolarsi, due anni dopo, nelle truppe dell'imperatore GiuseppeII, quale sergente anno dopo, per intercessione della Russia, ebbe dall'imperatore d'Austria un domicilio e una pensione a Hoţin nella Bessarabia ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] il 25 luglio 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di sé. Il settimo, Francesco Giuseppe, pronipote di Enrico II di Guisa, morì l'11 marzo 1675 senza discendenza; il ...
Leggi Tutto
PRAGLIA
Arnaldo ROBERTI
Giuseppe FIOCCU
. È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] la protezione della Sede apostolica da Callisto II nel 1123, eretta in vasto feudo da Federico II nel 1232, all'apice della sua riaperta dopo 24 anni per la generosità di Francesco I d'Austria, fu nuovamente soppressa nel 1867, e il monastero fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] la missione diplomatica nel 1733, passò al servizio dell'Austria e fu posto alla testa di una flotta che doveva ebbe più vita politica; solo nel 1768 ebbe da GiuseppeII l'incarico d'accompagnare Maria Carolina che andava sposa a Ferdinando di ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] castello omonimo.
La famiglia T. ha fornito a casa d'Austria ragguardevoli diplomatici e militari, tra cui il generale e (1749-1827), fu in rapporti molto intimi con l'imperatore GiuseppeII; questi però non seguì le sue proposte di venire incontro ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] GiuseppeII. Fece vani tentativi presso l'Inghílterra, le Provincie Unite e la Prussia per indurle a intervenire contro l'Austria abolito il regime statista in seguito alla controffensiva austriaca, V. d. N. si ritirò nei Paesi Bassi e, in seguito, ...
Leggi Tutto
GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] Cracovia. Un'ultima serie d'undici cartoni, La Guerra, comprata dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I, per il suo pagine 90-96; M. Treter, Nieznany cykl Artura Grottgera; Warszawa II (Cartoni ignoti di A. Grottger), Leopoli e Varsavia 1926; ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] nominato dall'imperatore GiuseppeII professore dell'università di Leopoli. Durante la dominazione di Leopoldo II (1790-92) nobiltà ungherese, con il miraggio d'una repubblica aristocratica, a separarsi dall'Austria, mentre un'altra società, i ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...