SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] d'attuazione. Giuseppe Mazzini, che ben comprese gli elementi di debolezza delle vecchie società segrete, cercò d dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, nel 1914. Gli e riunioni, in Digesto ital., IV, ii, Torino 1893 segg.; G. Arangio Ruiz ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] furono la Prussia con Federico il Grande, l'Austria con Maria Teresa e GiuseppeII, la Spagna con Carlo III e il Portogallo hanno varî punti di contatto con quelle straniere, specie nei problemi d'indole generale, come i rapporti fra Stato e Chiesa, e ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Moravia e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di nuovo paesi della corona di S. Venceslao si sciolsero. Sotto GiuseppeII fu aggiunto, nel 1782, alla Moravia anche il residuo della ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] sotto Maria Teresa e sotto GiuseppeII: nel 1817 fu bensì convocata la dieta, che l'Austria aveva creato nel 1775, ma sue ripercussioni in quella regione che fu messa in stato d'assedio (24 febbraio 1864). Dopo il ministero centralista Schmerling ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Guastalla (dopo la morte del duca Giuseppe Maria Gonzaga, 15 agosto 1746, ducato di Parma sarebbe ritornato alla Casa d'Austria, e quello di Piacenza al re duca di Lucca dal 1824, prese il nome di Carlo II, e fu duca solo di Parma e Piacenza, perché ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] Abrahami, nominato vescovo nel 1737. GiuseppeII fu più tollerante; così pure i 1857 la riforma scolastica in Austria-Ungheria mise di nuovo in 'influenza dottrinale e filosofica si attenua, mentre d'altra parte si organizza la Chiesa unitaria inglese ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] 'informatori altrove. Uno di questi fu Giuseppe Baretti. Ciò spiega come V. A accostarsi sempre più alle iniziative politiche dell'Austria e della Prussia. In realtà, sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] poi come avversario del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo (1670-1732), il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, in Sicilia, abbandonato il trono di Napoli dapprima a Giuseppe Bonaparte, poi a Gioacchino Murat. E a Palermo ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era d'accordo con lui in una politica anti-prussiana: Il 1° maggio Teresa, di GiuseppeII, di Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...