SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] 1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni G. Cohen, Le théâtre en France au moyen âge, II: Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de Vito Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; R. Cantagallina, " ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1933); C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della con Maria Amelia, figlia del predecessore di Carlo VI, Giuseppe I; cercò un'intesa con la Francia, dove un vivace ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi divengono ambedue municipia: nel corso del sec. II e I a. C., la sistemazione stradale 10 giugno 1817) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] . Allora Francesco II, il quale, in parte presentendo gli eventi e in parte per affrontare l'assunzione imperiale di Napoleone (1804), già sin dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis ( 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d' e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il beato Diego da Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine fino ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria R. Acc. Lincei, Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II (1878), pp. 609-621; A. Gaudenzi, Sulla storia del cognome ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] poté ottenere nella delimitazione dei confini dell'Austria col regno d'Italia e dovette firmare la convenzione di , che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di GiuseppeII. E si aprì tra loro un abisso che non si sarebbe mai ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il 25 della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casa d'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la potenza di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] il confidente del Richelieu, il padre Giuseppe Le Tremblay, morto il 15 dicembre 1638 cardinale, negoziò un accordo con Onorato II Grimaldi signore di Monaco e con fu suggerita dal M., a cui Anna d'Austria era già legata da un sentimento di fiducia ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...