GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tenacissimi sforzi, il tenente colonnello Giuseppe Garibaldi, al comando di due battaglioni zona di Gorizia, risultante dall'unione dei corpi d'armata II (zona di Plava), VI (dal M. cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tribù anzi erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia nel guerreggiare Stato Maggiore dell'imperatore-Francesco Giuseppe, che aveva personalmente assunto il Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Tralles (inni attribuiti a Mesomede, sec. IId. C., e quelli trovati in Egitto, monumenti musicali; iniziata in Germania e in Austria essa continua ivi e in molti altri studî musicali, l'editore torinese Giuseppe Bocca fondava la Rivista musicale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Galeno da Pergamo (sec. IId. C.), il quale fu il fondatore compì la grande scuola di Vienna della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerre di successione di Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] impegno con l'imperatore. Vittorio Amedeo II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte agitava e cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a Parigi e vi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quindi in media 1 nodo per matassa, la sua bontà d'incannaggio risulta di 80 aspini; se i nodi fossero ancora da italiani, sotto GiuseppeII, riceve impulso l' grande distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dirimenti, al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di GiuseppeII per trovare non solo un intenso svolgimento di queste Lo stesso sistema vige anche in varî stati d'America.
Invece in Austria per la legge 25 maggio 1868 il matrimonio civile ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , Giulio Polluce (sec. IId. C.) e Onorato Servio (sec. IV d. C.), ed anche le La Russia, la Polonia, la Germania, l'Austria e la Spagna vantano teatri e palcoscenici costruiti e verso quest'epoca. Nel 1628 Giuseppe Furtenbach in Germania lasciò delle ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] C., dalla Scandinavia alle foci della Vistola. Alla metà del sec. IId. C., la maggior parte dei Goti (un regno gotico continuò a zona meridionale della Germania linguistica (che comprende l'Austria, gran parte della Svizzera e l'Alsazia), mentre ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...