Politica ecclesiastica, d'indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli Stati dell'Impero da GiuseppeII, volta a eliminare ogni giurisdizione papale sull'ordinamento ecclesiastico cattolico nei territori [...] asburgici. Fu operante in Austria, in modo più o meno profondo, fino alla conclusione del Concordato del 1855. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa, GiuseppeII e poi Leopoldo II l'I.a. divenne peraltro uno II, ultimo imperatore di quella veneranda istituzione, divenne nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, Francesco I come imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] spagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al austro-britannico-nederlandese - ebbe una svolta decisiva quando, alla morte dell'imperatore Giuseppe verso il Ticino.
Guerra di successione d'austria (1740-48)
La g. di s ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di GiuseppeII, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] ducato di Nemi; inoltre, con grave scandalo, fu nominato erede d'un dignitario dell'ordine di Malta, Amanzio Lepri.
Come sovrano 'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ma il 7 novembre 1785, su richiesta degli arcivescovi tedeschi, GiuseppeII ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si trovò sotto due : offrirono la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non lasciato attuare. L'8 luglio, Giuseppe rinunziò alla corona di Napoli; il 15 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] presso il cugino, l'imperatore Francesco Giusepped'Austria, per ottenere condizioni di pace più 1859, ibid., pp. 1189-1210; sui rapporti con Pio IX: Pio IX, V. E. II e Napoleone III. Ricordo storico del 1859-60, in Civiltà Cattolica, s. 14ª, III ( ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Se in Francia furono massoni uomini eminenti d'ogni ceto e d'ogni campo della cultura, da Voltaire 'altre quella di Vienna del 1742. GiuseppeII finì con il riconoscerla apertamente (decreto vicinanza alla Francia e all'Austria fecero sì che in alcune ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] città, M. S. si stabilì con l'ex re Francesco II a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o inviato, dovette per via diplomatica raccomandare all'imperatore d'Austria e alla repubblica francese che l'ammonissero a starsene ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...