RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] delPortogallo, ma dovette limitarsi a trattare con Filippo II di questioni giurisdizionali e dell'azione contro i dei Milano, il principato di Ardore. Giuseppe ebbe parte nella rivoluzione napoletana del 1799 e fu tra le vittime della reazione ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città delPortogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] 20°,8 in agosto, 2°,1 in dicembre; piovosità, mm. 1098,5). Il suo distretto tiene il 4° posto fra i distretti delPortogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, campi, vigneti, oliveti, frutteti; vi si trovano boschi di castagni ...
Leggi Tutto
PASCOAES, Teixeira de (pseud. di Joaquim Pereira Teixeira de Vasconcelos)
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e prosatore portoghese, nato a Gatão, Amarantes, il 2 novembre 1877, morto ivi il 14 dicembre 1952; [...] è fra l'altro tra i direttori della rivista Águia, organo del movimento repubblicano "Renascença Portuguesa", senso della terra, della "sua" terra, un lembo montuoso delPortogallodel Nord che il poeta presenta liricamente velato come un paese remoto ...
Leggi Tutto
MARIA I di Braganza, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre GiuseppeI nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] la camarilla avversa al grande ministro di GiuseppeI, dalla quale la regina, di spirito debole ed estremamente devota, era dominata. La debolezza mentale degenerò poi in demenza, e Maria, dopo la morte del proprio zio e marito, che si faceva ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] Giovanni V e fratello di GiuseppeI. Durante il governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l'accusa di tradimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I-II, Roma 1948, p. 101), il teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo si possono della Chiesa. L'imperatore Giuseppe II cerca addirittura di trasformare è preso dalla collera. Perché esistono i ricchi e i poveri? A quel punto si trasforma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] moglie del re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore GiuseppeI.
segr. Vaticano, Segr. di Stato, Svizzera, 89-91, 159, 247; Portogallo, 54-67, 161-163; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2919, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delI sec. a.C. Corrispondono, probabilmente, a una colonizzazione sistematica del Sud delPortogallo recupero anche di centri minori. Pur se la cifra di 500 città data da Giuseppe Flavio (Bell. lud., II, 266) e ripetuta da Filostrato (Vit. Apoll ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i principi cristiani. Scontata, ovviamente, quella del re di Francia: ma non aderivano neppure i re d'Inghilterra e delPortogallo 41. Su Federico Corner cf. la voce redatta da Giuseppe Gullino, sul Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma ...
Leggi Tutto