MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] i Messia; l'uno figlio di Giuseppe, l'altro, posteriore, figlio di David, Elia profeta verrebbe in compagnia del secondo e, a confortare Israele della perdita del ; dietro la sua influenza, un marrano delPortogallo, Diego Pires (che prese il nome di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] Chesapeake; l'altro, il quarto, nel 1503-04 per conto delPortogallo sino a un punto della costa brasiliana, il più inconcludente di collegano inevitabilmente i nomi dei due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] una stampa allegorica dell'Amiconi con lo stemma delPortogallo, il secondo foglio il titolo: Essercizi per è stata sempre riconosciuta in ogni tempo. Ch. Burney dice: "I pezzi dello S. non soltanto sono tali che ogni giovane virtuoso può ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il parve scossa dalla perdita delPortogallo e dalla ribellione della Catalogna lasciato attuare. L'8 luglio, Giuseppe rinunziò alla corona di Napoli; il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Natal, i Cafri del Capo, i Beciuana, i Basuto, i Suazi degli altipiani centrali, gli Ovambo, i Herero dell'Africa del Sud-Ovest, ecc. I celate della Germania e a quelle non celate delPortogallo e del Transvaal, che meditava perfino un nuovo trek ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] venne in aiuto. La morte repentina dell'imperatore GiuseppeI (1705-1711), deceduto senza figli, riserbava la i candidati alla successione del trono di Varsavia: l'infante Emanuele delPortogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] e Archaeopneustes, argille rosse, ecc., della "serie Oceanica" delle Barbados), presenta elementi sufficienti per un confronto. Nel Portogalloi due livelli del Neogene inferiore non sono stati ben distinti; nell'Angola è riconosciuta la presenza ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , ma quelle affacciate all'Atlantico dovevano necessariamente attrarre a sé i traffici dell'Oceano Indiano.
Il sec. XVI è un periodo di assoluta supremazia delPortogallo, il quale viene in sostanza a sostituirsi agli Arabi, abbattuti nella ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] e liberare i cristiani caduti schiavi degl'infedeli; del Cristo istituito nel 1318 da Dionigi I re delPortogallo, e varî di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di S. Stanislao.
La ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] distratte in episodî, in scene di genere. In Portogallo, dove si facevano nel Settecento vastissimi presepî con del Sammartino (1720?-1793), nella quale Salvatore di Franco, Angelo e Giacomo Viva e soprattutto Giuseppe Gori (e, attraverso il Gori, i ...
Leggi Tutto