dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , il giovane Federico II (1740-86) mantenne le linee guida del regno paterno, portando avanti il rafforzamento di una burocrazia e di Il Portogallo dei Braganza fu lo Stato iberico più innovatore grazie al marchese di Pombal, ministro di GiuseppeI, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] seguito matematico al servizio del re delPortogallo, e Petronio Matteucci. stesse appoggiate da Ruggero Giuseppe Boscovich, scrivendo una dissertatio Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 438-440 e passim; ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] Parigi del 5-6 giugno '32. Si trasferì poi nel Portogallo, e si arruolò sotto il nome di Ferrari tra i "Volontari iniziò una pubblica sottoscrizione per offrire una spada d'onore a Giuseppe Garibaldi e una medaglia d'oro a Francesco Anzani.L'elezione ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , che quarant'anni dopo sarà giudicata sovversiva nel processo sull'attentato a GiuseppeI di Portogallo.
Dal 1719 studiò teologia nel collegio di Genova, dove, nel luglio del 1721, fu ordinato sacerdote. Nello stesso anno, accolte le sue ripetute ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] I, irremovibile nel mantenere la candidatura del suo secondogenito Carlo alla corona di Spagna (all'alleanza si aggiunsero poi Portogallo una svolta decisiva quando, alla morte dell'imperatore GiuseppeI (1678-1711), al quale doveva succedere l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia delPortogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] GiuseppeI (1750), divenne ministro degli Esteri e della Guerra e in breve primo ministro di fatto (dal 1756 anche de iure). Abile, prudente, ma energico e volitivo, governò così fino al 1777 il Portogallo e del duca di Aveiro, maggiordomo del re, ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re GiuseppeI. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta la famiglia reale, si rifugiò in Brasile. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re GiuseppeI, si recò in Portogallo, dove [...] lo studio delle scienze naturali su basi sperimentali. Insegnò scienze naturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico delPortogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino reale d'Ajuda a Lisbona, dove fondò anche un museo. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] il Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a .
Il primo Novecento. - L’inizio del 20° sec. vide uno sviluppo rapidissimo portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e i reparti alle ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] del duca di Baviera contro l'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ma il 7 novembre 1785, su richiesta degli arcivescovi tedeschi, Giuseppe II soppresse i coraggio l'entrata in guerra della Spagna, delPortogallo e dell'Inghilterra. Però, per la ...
Leggi Tutto