VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Russia, dalla Gran Bretagna e dal Portogallo, alla morte del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana e , futura moglie di Ferdinando II delle Due Sicilie, Vittorio Emanuele I fu a traino degli eventi che si consumarono in Europa nel 1814 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] per le esequie dell'imperatore GiuseppeI in S. Lorenzo e delPortogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di S. Jacopo, quest'ultima datata 1732. Allo stesso periodo appartengono i ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] uditore, gli affidò l'incarico di difendere i diritti della S. Sede contro l'imperatore Giuseppe.
Questi, senza il beneplacito di Roma di lasciare la nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dal re delPortogallo Giovanni V, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la (Silvia); S. Luigi dei Francesi, Morti, 1759-1801, c. 4r (Andrea I), c. 9r (GiuseppeI), c. 38r (Andrea III), c. 59r (Silvia), c. 77r (Clementina), c ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] gli edifici dell'Arcadia, sulle pendici del Gianicolo, per acquistare il quale Giovanni V delPortogallo aveva donato 4.000 scudi: la prima famosi i fuochi d'artificio realizzati in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro GiuseppeI, ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] opera fu compiuta per l’entrata solenne di Maria delPortogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, figlio W. Partridge, The Sala d’Ercole in the Villa Farnese at Caprarola. Part I, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 467-486, Part II, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] il 1743 (Memorie storiche del Crocifisso, 1838).
Rientrato in patria dopo la morte di GiuseppeI (1711), la sua Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V delPortogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] e il fratello maggiore Giuseppe intrapresero un travagliato viaggio per visitare alcuni parenti e i luoghi d’origine della secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re delPortogallo (Estella, 1973, pp. 13-18).
La precocità e il ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Successivamente, nel corso del 19° secolo, contribuirono a definire questo progetto ideale anche Giuseppe Mazzini e Carlo e della Spagna e delPortogallo nel 1986.
Il Sistema monetario europeo
Alla conferenza dell’Aia del 1969 i paesi aderenti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] , ottenendo la promessa del Monferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re delPortogallo, che con il trattato guerra. L’anno successivo, la prematura scomparsa del nuovo imperatore GiuseppeI, fratello di Carlo, apre il problema ...
Leggi Tutto