CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] e con A. Bottone di San Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, concorso bandito dalle Cortes delPortogallo nel 1835, preparò parte anche l'amicizia con Pietro Capei. Egli fu tra i primi in Italia a studiare il Savigny (Cart. Vieusseux ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , i numerosi disegni (del 1790) raffiguranti santi spagnoli (e in particolare il disegno 2133 del Museo di Lisbona, con Ritratto allegorico del re di Spagna, del 1789) e le pale d'altare che gli erano state commissionate per la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] In tale occasione, M. cedette alla sorella i suoi diritti sui feudi francesi e questa, Giuseppe Wilcardel de Fleury, che aveva stretto una relazione con la Trécesson, fece uccidere un servo del aver sposato il re delPortogallo Alfonso VI, la sorella ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] del 1751. Insieme i due progettarono l’apparato decorativo della cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, commissionato nello stesso anno a Salvi dall’ambasciatore delPortogalloGiuseppe Astarita, Gaetano Barba, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] i ritratti di Francesco Caetani e di Teresa Corsini (Roma, Fondaz. Caetani) e nello stesso periodo fece il ritratto del B. Giuseppe Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia delPortogallo a Roma diretta dal suo amico e futuro biografo ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] , pp. 168 s.) risalì al 1697 detraendo i 53 anni indicati nel febbraio 1751 nel «libro del duomo di Milano.
Mentre nel 1742 Giovanni Angelo Salvi dirigeva l’architetto messinese Giuseppe Doria in «alcuni lavori» per l’ambasciata romana delPortogallo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Giuseppe Maria Pagnini.
Databile forse alla fine del 1779, se può essere messa in connessione con la notizia apparsa nelle gazzette della commissione a Pompeo Batoni di un quadro con lo stesso soggetto per il re delPortogallo 3.5.26 I.m.bis; ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Madama Reale), all’epoca erede presuntiva delPortogallo. La madre aveva, infatti, missione era discutere con Luigi XIV e i suoi ministri la possibilità di un , passim; D. Perrero, Il presidente Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama di La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , figlia di Pedro II re delPortogallo. Essa, però, comportava clausole tali Giuseppe Maria Crespi, il grande pittore bolognese, del vol. 18, 1, pp. 1-166; M. Chiarini, I quadri della collezione del gran principe F. di Toscana, in Paragone, XXVI (1975 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] del servizio al re Cattolico, quale unico mezzo per sostenere le sorti del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista delPortogallo compì il primo omicidio, nella persona di Giuseppe Molteni, agente dei Leyva a Monza, ...
Leggi Tutto