MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Petracchi e a Giuseppe Carcano – del premio consisteva in una medaglia d’oro del valore di seguito al ritorno degli Asburgo a Milano (Bernardoni, p Scala, Milano 1964, p. 44; G. Grigolato, I primi saggi di studio degli allievi (1809-1813), in ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] – in linea con i più stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di anche Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] al servizio degli Asburgo, si distinse nella 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa Nàpoles a fines del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgod’Austria e che già nel 1822 aveva inaugurato un’ ordinò alle sue truppe di assalire la casa del M. dove i cospiratori si erano riuniti. Ebbe luogo una sparatoria nel corso della ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] d’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo e Giuseppe Tramontini per il disegno e l’architettura. Vi erano due capitani per i ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] i Piemontesi a partecipare alla guerra di successione austriaca alleati agli Asburgo contro i Franco-spagnoli, descriveva i ed il luogo in cui il D. fu colpito a morte; si Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida..., Torino 1896, ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] certo della prossima caduta dell’Impero degli Asburgo e auspicò una rapida conclusione di un italiana di Daniele Manin e Giuseppe La Farina. Nel 1865, V (2003), pp. 392-397; A. D’Alessandri, I romeni della Transilvania, il Risorgimento italiano e l ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] dell’Europa centrale soggetti agli Asburgo, negli odierni Stati di Ungheria prime cure al ferito.
Il legame fra i due era veramente molto stretto: secondo la anni, con uno stipendio di 800 ducati d’argento, poi elevati a 1200 in occasione della ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] fatte dagli Asburgo durante la ancora forti a Bologna mentre i carbonari prevalevano in Romagna. a Forlì nella veste di ricco uomo d’affari, coinvolto in importanti cause e granaio e mandato in rovina tal Giuseppe Baccarini, suo nipote e debitore ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] d'acqua dolce d'Italia, in Arch. d. Soc. dei naturalisti di Modena, I (1866), pp. 73-90; Compendio di zoologia e anatomia comparata, I l'irrazionale vischiosità al passato. L'Impero degli Asburgo che manteneva la sua dominazione sul Trentino anche ...
Leggi Tutto