DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] epica profusa dal D. in un mediocre poemetto in ottave, di tono encomiastico, scritto in onore di Giuseppe II, Il I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] del 1756, anche se si conclusero solo all'inizio del 1759, quando la corte asburgica approvò il progetto di matrimonio tra l'arciduca Giuseppe, il futuro imperatore Giuseppe II, e la principessina di Parma. Il rafforzamento del ruolo di L. ebbe anche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre le proprie opere a il componimento d’apertura, su versi di Giuseppe Artale, è un omaggio alle virtù della dedicataria.
Tra i libri di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] d'arte e bibliografiche appartenenti alle soppresse corporazioni religiose e i una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli città venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della documentazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] del 1873, infatti, il padre abdicò e i duchi d’Aosta rientrarono in Italia. Vittorio Emanuele II gli i giornali diedero come imminente il suo matrimonio prima con un’Asburgo e di stato maggiore era il generale Giuseppe Vaccari (1866-1937), che del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] del male e la medicina, d’ora innanzi, si vuole e una serie di ambulatori gratuiti per i malati poveri. La Francia può invece il diretto intervento di Giuseppe II a promuovere la fondazione dell dal regime illuminato degli Asburgo.
La guerra al vaiolo ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] sotto il dominio della casa degli Asburgo, condividendo il destino degli sloveni d’Oltralpe. La continuità storico-geografico- ), I dialetti sloveni del Friuli tra periferia e contatto, Udine, Società Filologica Friulana.
Francescato, Giuseppe & ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Asburgo, i numerosi dipinti eseguiti nella seconda metà degli anni Trenta del Settecento per chiese e conventi tirolesi e d’Oltralpe si ricordano il S. Giovanni Nepomuceno (1736) e il S. Giorgio nella parrocchiale di Vipiteno e la Morte di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] sovrano con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel l’esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgo nella battaglia del maggio 1734. Collocato murattiana (dal M. a Giuseppe Gimma), in D. Pasculli Ferrara, Angeli ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] napoleonico e del rientro degli Asburgo a Milano, Rasori venne arrestato tedesca di due medici nella Goethezeit: Giuseppe Gautieri e G. R., in Letterati 89; G. Cosmacini, La vita e i tempi di G. R., Roma-Bari 2002; D. Tongiorgi, R., la “Biblioteca” e ...
Leggi Tutto