L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] i Genovesi trasferirono i propri interessi dal credito agli Asburgo di carattere generale.
21. Giuseppe Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta. gennaio 1648). Una pezza di lana corrispondeva a 56 braccia (D. Sella, Commerci e industrie, p. 119).
44. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] discutono con Roma e gli Asburgo sul possesso antico e Descritione Dello Stato presente di tutti i Prencipati, e Republiche d’Italia, I, Geneva 1675, pp. 216-219 c. 243r-v, 11 marzo 1694.
197. Giuseppe Gullino, Politica ed economia, a Venezia, nell ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] per i servizi nelle operazioni belliche intraprese contro gli Asburgo per attività V. Bertoli di Ceneda: Venezia, Museo Correr, P.D.C. 2486/XIII, 30 maggio 1665. Dal 1666 era affittata nella mercatura: cf. Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] quali il Ridolfi e il marchese Giuseppe Pucci, visitò quel giugno il proibito il suo ingresso nei domini asburgici (né valse l'intervento delle autorità si rendeva quello di Firenze più reo d'ogni altro verso i secoli avvenire: ma chi oggi oserebbe ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] dell'europeismo ottocentesco: Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo scatenate dalle mire egemoniche prima degli Asburgo e poi della Francia e dell'integrazione europea, ha d'altra parte spinto i governi ad affrontare i problemi dell'unione economica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] s.): il dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a 'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, per la episodi relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] della nobiltà, e quella era una zona d'attrito inevitabile, ma non era più così facile, per i colpiti, mescolare il sacro col profano. La di non consegnarsi agli Asburgo. Riuscì infine ad impedire un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Giuseppe Rabatta aveva dato avvio al trasferimento forzato degli Uscocchi, dopo averne fatto impiccare i principali capi. Nell'autunno 1601 il D , a causa della guerra tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca, che rendeva pericoloso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] voluto nel 1776 dall’imperatore Giuseppe II restaurando l’Hoftheater e il e il “Teatro”
Non mi vanterò io già d’essermi condotto a questo segno, qualunque ei si sia al servizio degli Asburgo, che irradia in tutta Europa i principi della sua ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ’altra Europa: i libri di Giuseppe Galasso, a Asburgo nella storia dell’Europa moderna. Appunti dalle lezioni del corso di storia moderna tenuto dal Prof. Giuseppe contemporanea, Roma 1996 (Storia d’Europa, Roma 2001); Storia d’Europa in 4 voll., UTET ...
Leggi Tutto