SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] sfera d'influenza e di dominio dei popoli e degli stati germanici, sotto i quali Ottocaro Přemysl (1262-1278), gli Asburgo furono assunti al trono germanico, il assolutismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe II. Sorse allora la necessità di libri ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l' Giovani Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] d' i tratti che abbiamo indicato come essenziali del periodo dell'assolutismo, ci si offre allorché consideriamo l'opera di Maria Teresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e rafforzare il loro dominio sugli stati ereditarî di Asburgo ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] I conti del Tirolo, che prima furono di schiatta venostana, poi i Mainardi di Gorizia e finalmente, dal 1363, gli Asburgo, dall'occupazione delle scuole tedesche per parte delle squadre d'azione fasciste (i ottobre 1922) ebbe, si può dire, inizio nel ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Asburgo, protettori del cattolicismo (1526), soltanto la nobiltà poteva salvare l'Unione. I dal nipote di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata a persecuzioni durate parecchi secoli. Lo stesso Giuseppe II, con la sua Patente di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] - in ordine di tempo - dell'Alto Adige. Il vescovo Alberto d'Enno, nella prima metà del secolo XIV, ampliò la cinta muraria, per , ove ai vecchi dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo.
I conti del Tirolo, incaricati nei primi decennî del sec ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo meraviglia che due popoli della stessa origine, quali i Tedeschi e gli Anglo-sassoni, dovessero battersi gli ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] una sua particolare efficienza dal giorno in cui alternatamente divenne la longa manus degl'Inglesi, dei Borboni, degli Asburgod'Este nei loro innummerevoli conati di sovvertire la penisola contro la Francia imperiale. Ciò particolarmente dal 1810 o ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] o l'alta posizione occupata con decoro d'insegnamento e di opere in mezzo alla a gloria di Ulrico vescovo di Asburgo, di cui il pontefice aveva visitato (29 agosto), san Giuseppe (19 marzo), gli apostoli per i quali fu dapprima istituita ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] la salita al trono della dinastia degli Asburgo, le chiese non cattoliche si videro minacciate d'accordo fra loro circa la confessione. Tale condizione, posta nella supposizione che i La stessa patente di tolleranza di Giuseppe II (1781) non diede loro ...
Leggi Tutto