GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Anello di congiunzione fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, del '700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all'arte anche il giovinezza di Giuseppe Mazzini, Firenze 1926; id., Goffredo Mameli, I, Venezia 1927 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , nel convegno di Reichstadt, abbandonò a Francesco Giusepped'Austria la Bosnia-Erzegovina in cambio della promessa aperse la via al nuovo imperialismo serbo. I Croati avevano cioè sperato che gli Asburgo li avrebbero aiutati a far risorgere nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 500 m. Tra questi, oltre le tre maggiori superficie lacustri d'Italia, il Benaco o L. di Garda (370 kmq.), il di Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino al 1748 Vincenzo Seregni e in Giuseppe Meda, i quali lasciarono molte ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dell'oratorio della Contrada della Chiocciola, di quello di San Giuseppe, e della Contrada del Drago (?), di Santa Mustiola, venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi contro i guelfi, fu ricomposto nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi fu minacciata due volte per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, i Italija, Spalato 1919; A. Chaboiseau, Les Serbes, Croates, Slovènes, Parigi 1919; F. Cvjetisa, Les Yougoslaves d'Autriche-Hongrie, in L'Avenir, Parigi 1915; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] antibizantine anche con l'Ungheria e con l'Impero d'Occidente. I suoi eserciti marciarono subito a nord verso il litorale che voleva unificati gli Slavi dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al diritto di stato croato. L'esito della ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sono formate via via presso i singoli enti o uffici per opera d'un archivista, il quale, a Vienna dagli Asburgo, la delegazione (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele Lonigo (morto nel ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] importanti centri del movimento; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di 'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] a sorgere case d'abitazione d'alcuni signori, dotati dagli Asburgo di ricchi feudi. Di questi alcuni, come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i Coronini erano italiani ...
Leggi Tutto