MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] d'Asburgo, che, dopo aver inflitto una grave sconfitta agli Ottomani a Petervaradino (1716), cinse d Milano 1864, e il gesuita Giuseppe Rossi, Modena 1867. Notevolmente fiorentina del 1831, canzone VII [Alla Primavera], I, 5).
Il M. morì a Prato il 4 ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] , 1572); la raccolta, dedicata all'arciduca Ferdinando d'Asburgo, ci è giunta incompleta. Composizioni singole sono incluse 188, 271;G. Vale, La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24;G. Marioni, La cappella ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] . Successivamente, dopo essere apparso in vari teatri della penisola e d'Europa, tra cui probabilmente Parigi, passò al servizio degli Asburgo, prima di Leopoldo I e poi di GiuseppeI; trasferitosi a Vienna intorno al 1700, riscosse il primo successo ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] Galotti di Lessing (1777), Clavigo di Goethe (1778) e I masnadieri di Schiller (1780), oltre che taluni drammi di ai giovani sposi Antonio di Sassonia e Maria Teresa d'Asburgo, sorella di Giuseppe II, di passaggio per Praga. L'indisposizione di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] Tolomei". Nel 1742 i convittori di questo istituto, aperto solo alla nobiltà, eseguirono una cantata che il F. aveva composto su un testo del nobile Spinello Piccolomini per celebrare la nascita (1741) di Giusepped'Asburgo Lorena. Risulta anche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] , diretta a Vienna per il matrimonio con il re d'ungheria Giusepped'Asburgo, si fermò per qualche giorno a Modena. Il B del B., ma nemmeno in questo caso si raccolsero intorno a lui i suffragi necessari. L'ultimo conclave al quale il B. partecipò fu ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] accentratrice dell'Impero sotto Maria Teresa e Giuseppe II. Amico e allievo di Pilati, trattato del 1777 con Maria Teresa d'Asburgo quale contessa del Tirolo. Il G Biblioteca comunale di Trento. Tra essi si segnalano i mss. 76, 292, 296; lettere del G ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] d'Asburgo (1298-1358) per adempiere un voto.Il costante sostegno della casa asburgica 1782 con un decreto dell'imperatore Giuseppe II (1741-1790), che decise Österreichs, Niederösterreich, a cura di R.K. Donin, I, Wien 1976⁵, pp. 70-71; Les ordres ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di contingente militare in Fiandra per rinforzare i presidi spagnoli al confine con la Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff. 275-291; cart. 118 ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre Nel 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che ...
Leggi Tutto