VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] Te a Mantova, incontrò la madre di Vincenzo I Gonzaga, Eleonora d’Asburgo, con la quale ebbe rapporti epistolari. Nel 1599 da religioso, indizio di un’avvenuta ricomposizione dei rapporti con i superiori.
Dopo il 4 ottobre, data della dedica delle sue ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] imperatore Mattia d'Asburgo per meriti civili e militari. I successori D. Gnoli, A. Fogazzaro, A. Graf, poetesse come Giannina Milli o Erminia Fuà Fusinato, critici come E. Checchi e artisti come A. Malfatti.
Andata in sposa nel 1869 a Giuseppe ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 308; L. M. Levati, I dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 513, 515 s., 536; G. Oreste, Genova e A. Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), pp. 6, 9-10 ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] 1725 il ramo primogenito aveva ottenuto dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo il titolo di marchesi di Capograssi, mentre nel 1730 il loggia di tipo latomistico i cui membri (tra essi il futuro ministro Giuseppe Zurlo, G. Carrascal, D. Tommasi e Mario ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] Padova dell’imperatore Leopoldo II d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni d’orario della comunità religiosa, come quello di tutti i pellegrini illustri, nel maggio 1782, al ritorno dall’incontro con Giuseppe II, sembra ignorarne ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] medici sotto la guida di Giuseppe Galeano e Giuseppe Alaimo.
Decise di abbracciare la vita religiosa fra i francescani osservanti, che lo XII per Lecce, il Supremo Consiglio d’Italia per Patti, Carlo VI d’Asburgo, nel 1720, ancora per qualche altra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] pontificia: creato duca da Carlo VI d'Asburgo, durante il dominio austriaco, fu tra i maggiori responsabili, ai suoi inizi, del e di esaminatore sinodale.
Collaboratore dell'arcivescovo di Napoli Giuseppe Spinelli, il B. partecipò del clima di aspri ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] in caratteri greci ("Io Giuseppe Bottani ho fatto questo libro a Ferdinando Carlo d'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva commissionato D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 84; II, passim;P. Bologna, Artisti e cose d ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] segretario il patrizio Alvise Foscarini, che doveva scortare lungo i domini veneti Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che da Modena si recava a Vienna per sposare il futuro imperatore Giusepped'Asburgo.
Tre anni più tardi il Senato gli affidò ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] nell'estate 1701, con il fratello Giuseppe, alle trattative romane con i rappresentanti imperiali, ai quali chiese come ricompensa Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito di Carlo d'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente per ...
Leggi Tutto