AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo del suo attaccamento, Caetani, Carlo di Sangro, Giuseppe Capece e lo stesso barone di Chassinet, inviato di Leopoldo I, venne stabilito che sarebbe ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] e della regina Maria Carolina d’Asburgo – sorella del defunto imperatore Giuseppe II. La sua gestione fu napoletano per rassicurarli nei confronti del nuovo governo transalpino. Se i sudditi erano perciò invitati a obbedire ai francesi, tale condotta ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] .
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 325v. Sul carteggio da Udine e da Padova col Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] provvedimento. Il F. propose come successore il primicerio Giuseppe Volpi e, in seconda battuta, il canonico Antonio , ins. 8-9; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 69; R ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] Nel 1840 fu mandato a Vienna per ritrarre l'arciduca Carlo d'Asburgo; al ritorno si fermò a Milano, Trieste e Firenze, settimana, una stanza nel Campidoglio; eseguì molti ritratti, fra i quali quelli di Henry Clay, di Daniel Webster, dei presidenti ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] del M. acuì ulteriormente le polemiche fra i tre corpi parlamentari, perché la casata dei Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte del Castillo, il M. animò la resistenza contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo III d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Giuseppe, tra Napoli e il feudo di Ottaiano.
Nel 1707 il Regno di Napoli fu conquistato dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo , a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I, 1723-1746, Roma 1980, pp. 288 s.; G. Manno, Storia di Sardegna ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] Pistoia Scipione de’ Ricci sostenuto dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, fino al passaggio di questo al trono imperiale L’8 sett. 1806 M. comunicò da Firenze a tutti i frati la propria elezione e, rivolgendo il tradizionale invito alla ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] pubblicazione, nel 1708, degli editti di Carlo d'Asburgo che ordinavano il sequestro dei benefici ecclesiastici; esortò Milano 1715, pp. 431-437; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 70-71; L. Cardella, Mem. ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] d’Asburgo; infine, come ministro plenipotenziario ebbe l’incarico di presentare nel 1767 la domanda di matrimonio di Ferdinando di Borbone prima per l’arciduchessa Maria Giuseppa .G. Fernán-Nuñez, Vidas de Carlos III, I, Madrid 1898, p. 217; F.F. ...
Leggi Tutto