BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] ott. 1518 e con altro del 30 luglio 1519 Carlo d'Asburgo concedeva al B. (e al fratello Cola) di poter XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, p. 7; B. Bologna, Descrittione della casa Bologna..., Palermo 1606, pp ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] d’arte successivamente affermatosi come insegnante di recitazione, dal quale ebbe un figlio di nome Giuseppe Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. Nel cittadini, Pistoia s.d.; I teatri. Giornale drammatico musicale e coreografico, t. II, p. I, Milano 1828, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Asburgo Este, sorella minore di Maria Teresa sposa del duca d’Aosta Vittorio Emanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche per la scarsa convinzione di Vittorio Amedeo III, che mirava all’estinzione della casa dei Carignano per poter usare i ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] per rinnovare le istituzioni al fine di potenziare le basi dei loro Stati.
I principali tra questi furono Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina II di Russia e Carlo III di Borbone ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] è da invenzione di Giacomo del Po (Mancini, 1968, p. 166), i ritratti sono per lo più da invenzione di F. Schor e portano di Sangro e Giuseppe Capece furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlo d'Asburgo. Le epigrafi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] d’Asburgo, erede al trono, che aveva il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatore Francesco Giuseppe marittima dell’Austria-Ungheria 1914-1918, I, Roma 1931, pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia referendario di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] buona salute: ancora nel febbraio del 1490 Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, acquistava da essa una partita Ferrara, Documenti per servire alla storia de' banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 348-353; Id., Gli antichi banchi di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] con l’imperatore GiuseppeI per la i confini dello Stato della Chiesa, minacciati, nel maggio di quell’anno, dalle truppe imperiali. Il tentativo di difesa si rivelò inutile per Clemente XI – lo Stato della Chiesa venne invaso e Carlo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] stampe un lavoro sulla riforma scolastica dell'imperatore Giusepped'Asburgo e poco dopo uno sulla origine del tricolore stor. del Risorgimento, XII (1924), 3, pp. 654-680; I registri dell'Ufficio degli statuti di Milano, Inventari e registri del R. ...
Leggi Tutto