FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] i suoi fratelli Giovan Battista e Giuseppe Antonio furono ammessi al rango della cittadinanza con deliberazione dei Priori del 17 luglio 1765. Compì i Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] stesa al termine della missione che espone i sopralluoghi compiuti dall’autore, in compagnia 506 s.).
Il Raguaglio... fu utilizzato da Giuseppe Ripamonti per il suo De peste e conte palatino da Ferdinando III d’Asburgo con altri colleghi del collegio ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] della Lombardia condotto a termine per Maria Teresa d’Asburgo nel 1767. In quella circostanza si manifestarono quell Azzone Visconti, furono pubblicate a Milano per i tipi di Giuseppe Galeazzi. La Terza Parte (tomo I, 1802; tomi II-III, 1803) uscì ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea Da 1945), pp. 96, 118, 132 s., 144 s., 187; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 475-480, 589 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] il fratello di Napoleone, Giuseppe Bonaparte.
Anzi, da questo Il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, presto seguito dalla nascita di si consuma irreparabilmente la fortuna di Napoleone.
I Cento giorni
Mentre Napoleone è a Mosca, ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] , fu in cordiale relazione con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario fu proposto (ma poi non scelto) come confessore per Maria Carolina d’Asburgo (1768).
Con il cardinale Spinelli fu al conclave del 1758, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] al servizio di Giuseppe Spinelli, internunzio di Fiandra dal 1721 al 1731, e 1725, quando l’imperatore Carlo VI d’Asburgo aveva affidato a sua sorella Maria derivò un contrasto tra la S. Sede e i poteri civili dei Paesi Bassi austriaci, sostenuti anche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Lüneburg, che si recava a Vienna per sposare Giusepped'Asburgo. La duchessa proveniva da Modena, dove si 12 nov. 1712.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] Repubblica Romana, soprattutto tramite l'azione del cardinal Giuseppe, segretario di Stato di Pio VI dopo il di diventare dama di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei Ducato di Parma e Piacenza: si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] con gli eletti della città e con i capi del popolo, omissioni dovute al partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto ...
Leggi Tutto