MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] austriaco arciduchessa Maria Amalia d’Asburgo Lorena.
Il M. a un Inno del patriarca s. Giuseppe.
Fonti e Bibl.: F. Burney Howard, Cambridge 1981, pp. 59, 71; G. Tocchini, I fratelli d’Orfeo: Gluck e il teatro musicale massonico tra Vienna e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica riuscì nel 1719, quando Federico Augusto sposò l'arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore GiuseppeI et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796 ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] schierò al fianco dei francesi contro Carlo VI d’Asburgo, nella speranza di prenderne il posto sul d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la guerra di successione spagnola, l’unione tra l’erede bavarese e la figlia minore di GiuseppeI ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] fine Seicento il palazzo del conte Giuseppe Costa divenne emblematico nella sua specificità i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a Barcellona per sovrintendere agli spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Lettere a Giuseppe Bencivenni Pelli (1747-1808), a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini... Firenze 1992, I-II, a cura di C. Lamioni, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] i ducati di Aosta e del Genevese, dei figli cadetti dei sovrani sabaudi. La madre era l’unica sorella maritata di Francesco Stefano di Lorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva sposato nel 1736 l’arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] principi italiani contro GiuseppeI. Dopo la conclusione dell'accordo fra il papa e l'imperatore nel gennaio del 1709, il C. venne costretto a difendere a Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo come re di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal , la definitiva consacrazione a nobile: l’imperatore Francesco Giuseppe lo nominò, il 18 marzo, barone. Seguirono, tra ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] delle ostilità con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella , ad ind.; Le opere di Galileo Galilei, ed. nazionale, a cura di A. Favaro - I. Del Lungo, I-XX, Firenze 1929-1939, X, pp. 104, 202, 254, 513, XI, pp. 367, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] di una feudalità imperiale in Italia a opera di GiuseppeI, che aveva tra l’altro portato all’occupazione dei 1736, riferendosi al Traité de la liberté d’Italie che Tosini «à present» veniva Granducato di Toscana, passato agli Asburgo nel 1737, dopo l’ ...
Leggi Tutto