DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Asburgo e il D. si avvicinò a lui nella prospettiva di rendersi più autonomo dalla tutela che Carlo d'Angiò esercitava sul partito guelfò. Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, iGiuseppe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi di Carlo II d’Asburgo Spagna. 294; Id., La monarchia amministrativa, Napoli 1984, pp. 152, 181, 270; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825), Firenze 1985, pp. 260 s., 264-266, 274, 276 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] M., ingaggiato per i festeggiamenti in occasione delle nozze dell'arciduca erede al trono Giuseppe con Isabella di Borbone per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse all’epoca di re Giuseppe: Napoleone esigeva la et la reine de Naples (1810-1812), in Revue des deux mondes, 1910, I , pp. 510-512; II, pp. 52-55, 70; Correspondance inédite de ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Sarajevo (sull’assassino di Ferdinando d’Asburgo, detonatore della prima guerra mondiale), I gemelli, la vergine e il doppiaggio, la traduzione dei dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto, il primo ciak ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell'Ordine a Padova, progettata da Giuseppe Sardi, e l'anno bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] , alla cui testa è facile collocare i nomi, le opere, l'insegnamento di Giuseppe Averani e dello stesso Neri Badia. governo austriaco e nella stessa sovrana, l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo. Non sorprende allora che nell’estate del 1757, dopo il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] dell’Asburgo al soglio imperiale (fine agosto); nel biennio precedente gli erano già stati conferiti i titoli di re di Boemia e re d’ e organo (1618). Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i gesuiti tentarono di ottenere al B. la inoltre, del processo di beatificazione del conventuale Giuseppe da Copertino. In Osimo ordinò che fossero restaurati ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] La prima decisione cadde su Matilde d’Asburgo-Teschen, che avrebbe rinnovato la tradizionale spese militari, che il re osteggiò in tutti i modi. Le forze armate e la Corona erano fu conferito al settantanovenne Giuseppe Saracco, uomo d’altri tempi, ma ...
Leggi Tutto