CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem (anche per Antonio il Giovane e per Giuseppe); G. GrossoCacopardo, Memorie de' pittori messinesi… dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 97 100 (pp. 100 s., per ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] la Visitazione tra i ss. Giuseppe e Zaccaria, proveniente dalla chiesa di Taormina ora intitolata all'Addolorata e detta anche "del Varò" e oggi nel duomo della città: nella prima metà dell'Ottocento GrossoCacopardo vi lesse infatti la firma ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Passione ai lati, e nella lunetta il Transito di s. Giuseppe - parti queste ultime ridipinte -, è firmata "Cardile alias dalle guide di Messina di G. La Farina (1840) e del GrossoCacopardo, su una segnalazione dovuta a C. La Farina (1835) che ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] la chiesa di S. Maria di Gesù inferiore a Messina (GrossoCacopardo, 1821; La Farina, 1834), oggi perduta.
Non si conosce , 63 s., 66; G. Famà, Nuove riflessioni sul pittore Giuseppe Alvino detto il "Sozzo", in Quaderni dell'Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il GrossoCacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] sono a noi pervenute: la Madonna col Bambino e s. Giuseppe proveniente da S. Anna degli Scalzi, datata 1617, e suoi mon., Messina 1840, pp. 30, 35, 42, 48, 72, 143; G. GrossoCacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp. 6, 13, 26, 54, ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] , s. Francesco e altri frati francescani, una Madonna e un S. Giuseppe col Bambino, particolarmente lodato per l'inserto di natura morta con fiori e frutta, mentre GrossoCacopardo (1833) fa cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (GrossoCacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] nella chiesa di S. Francesco di Siracusa, mentre il GrossoCacopardo (1821) attribuisce al C. gli affreschi nelle chiese dello Spirito Santo. A Ragusa Ibla si conserva nella chiesa di S. Giuseppe una Trinità con Madonna e angeli, e del 1802 è l'ultima ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] del Presepio del Maratta a S. Giuseppe dei Falegnami, che fu inviata al duca di Saponara di Messina.
Nel 1694 il C. tornò nella città natale ove dipinse una Immacolata per il monastero della Concezione (GrossoCacopardo), e quattro tele (L'Adorazione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] attirare verso l'interno dell'isola il grosso delle truppe borboniche; la mossa riuscì , l'avvocato antifascista Rosario Cacopardo, il barone Stefano La completata a metà del 17° sec.) e di S. Giuseppe dei Teatini (1612); S. Teresa (1686) e chiesa ...
Leggi Tutto