FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] del doge che firmano la pace col signore di Ferrara, Niccolò d'Este.
Al termine di questa lunga permanenza tra i Savi grandi, il F. fu per qualche mese (ottobre 1405-febbraio 1406) avogador di Comun, dopo di che andò bailo a Corfù. Una tal ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] per l'ufficio di camerlengo a Crema (9 genn. 1560 - 9 ag. 1562), dove sostitui Vittore Michiel.
Lontano dai grandi avvenimenti politici, culturali, religiosi di un'epoca pur segnata da intensi contrasti, emarginato rispetto ai centri decisionali del ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] la sua influenza a corte, come provano l'appoggio che egli diede ai mercanti fiorentini al momento della crisi delle grandi banche di Firenze e la sua nomina da parte della regina madre (genn. 1344) tra gli esecutori testamentari.
Nelle complesse ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] su trenta idonei. Assegnato al 18 reggimento cavalleria, venne immediatamente inviato in missione in Germania per assistere alle grandi manovre della cavalleria. Rientrò in Italia nell'ottobre 1873 e fu promosso maggiore nel 19 reggimento cavalleria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] e alla città di Napoli, egli, tuttavia, "per le cose grandi aveva più coraggio che mente" (Mem., III, ff. 66 maschi, ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto probabilmente anch'essa naturale ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Consiglio, fece votare l'invio a Sebenico di un provveditore (che fu Pietro Loredan), a capo di numerose truppe e con grandi scorte di armi.
Negli anni che seguirono il C. venne puntualmente eletto savio del Consiglio, e nel 1414 fu tra gli elettori ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] ognora i tempi di casta e di privilegi e malgrado i grandi sforzi di personaggi potenti" non riuscì a ottenere quanto vivamente merito dell'allora facente funzione di ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al Gran Consiglio del 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede subito a Mussolini un parere contrario sia all’idea ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] la ditta Novi, strinse stretti rapporti con Giuseppe Marcora e altri rappresentanti del repubblicanesimo lombardo. e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a c. di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] campagne per le elezioni regionali in Sardegna [1961] e in Sicilia [1963], e fu anche responsabile dell'Ufficio problemi grandi centri).
Confermato deputato nelle elezioni del 28 apr. 1963 con 80.202 voti di preferenza, nel corso della IV legislatura ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...