DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] concorsi pubblici, tra cui quello per il monumento a Giuseppe Verdi al quale concorse con due bozzetti, rispettivamente del austera della linea" (Genovesi, 1915) rivela un grande amore e una grande sapienza nel trattare la materia; nel 1922 scolpì ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] donazioni attraverso i lasciti di alti dignitari ecclesiastici o di grandi signori laici.Nel sec. 12°, in ragione della sua figura di Isaia su uno dei piedritti, di fronte a Giuseppe, il trumeau centrale - nel quale sono raffigurate scene di ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] , in costruzione nel 1885. Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo della stagionatura delle sete ; Milano '70-'70 (catal.), I, Milano 1970, p. 173; M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida alla archit. moderna. Bologna 1980, pp. 45, ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] all'Accademia di Mantova sotto Giovanni Bottani che era succeduto a Giuseppe nel 1784. Paolo Pozzo, che dal 1772 insegnava all' che caratterizza come finissimo paesaggista - cita cinque grandi pannelli con vedute di monumenti romani già nella saletta ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] maniera facile e scenografica che sciorinerà in grandi composizioni teatrali, con sfondi architettonici che richiamano Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesa di San Giuseppe in Brescia e il suo triduo dei defunti, in Brescia sacra, XII(1921 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] i suoi lavori nella chiesa dei Ss. Francesco e Antonino a Cava dei Tirreni: l'Ultima Cena per l'altare maggiore, i due grandi tondi con la Presentazione della Vergine al Tempio e Il Redentore, nonché S. Pasquale e gli angeli per il soffitto del coro ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] scolpiva, in collaborazione con A. Sangiorgio, anche le grandi statue del Giorno e della Notte (solo quest'ultima 1862, pp. 193 (per Francesco Maria e per Luigi), 195 (per Giuseppe), 198 (per Giacomo); U. Nebbia, La scultura nel duomo…, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] tra il 1760 e il 1764; le prospettive con grandi figure allegoriche e le scene bibliche sono state recentemente 'Impératrice" a condizioni pari a quelle con cui aveva lavorato Giuseppe Bibiena. Da queste trattative, delle quali non sappiamo l'esito ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] stima: P. Orlandi chiama il suo dipingere "di forza, ameno e di grande invenzione"; L. Crespi nota in lui "una prontezza di disegnare, un fuoco Il Crespi nomina fra gli scolari del C. "Giuseppe Stoffer svizzero, ... Gio. Matteo Cunzelman della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] sono state pubblicate per la prima volta (1882) da p. Giuseppe Fratini nella sua Storia della Basilica e del Convento di s l'esperienza dei maestri d'oltralpe che già avevano dato i grandi cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, Saint-Denis e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...