. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, da una parte, e, dall'altra, il regime liberale, che lascia ogni possibilità allo sfrenarsi dello spirito ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , diversi professori e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partito comunista, il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza italiana; ad esso si deve in buona parte se la liberazione dal fascismo non è stata opera ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] in altrì c'è stata un'azione pubblica di opposizione su grande scala, come in Francia, su piccola scala, ma vivacemente, con speciali caratteristiche etnico-politiche, attorno allo sloveno Giuseppe Tuntar, o in singole personalità, come l'economista ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] alle 7 dell'8 novembre aprì il fuoco contro il gruppo navale americano, costituito dalla corazzata Massachussets e da due grandi incrociatori, che incrociava a circa 18.000 metri dalla piazza. Il gruppo americano, in un'azione durata circa un quarto ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .
L'aumento medio della popolazione fra il 1950 e il 1956 è stato dell'11%; il massimo aumento si è avuto in alcune grandi città: Djakarta, la capitale, il cui aumento è stato, fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli il 13 dicembre 899; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] , il s. potrà essere efficacemente impiegato solo dai sommergibili. D'altra parte si è aperto per il s. un altro grande campo di impiego dell'arma: quello della lotta contro il sommergibile. Attualmente i siluri antisom sono le armi più efficaci ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi continuano nel tipico paesaggio mosso dell'alta pianura lombarda, dove grandi conoidi di deiezione si alternano a ripieni terrazzati, attraverso i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] e 700.700 secondo stime del 2006 (1.106.000 con l'agglomerato urbano). A parte la capitale, le città croate non raggiungono grandi dimensioni, con le sole Spalato (Split) e Fiume (Rijeka) a superare i 100.000 ab., e con una percentuale di popolazione ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] e devastano la città. Verso la fine del secolo le condizioni di Vilna migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli eserciti svedesi la depredano nel 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...