Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] degli anni Settanta. La R. S. continua a distinguersi anche come grande paese allevatore per quanto riguarda sia i bovini (13,8 milioni di . 99-110.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'economia ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto ruoli primari altre discipline legate al grande sviluppo dell'elettronica e dell'informatica. È il caso dell'avionica, che nell'ultimo quindicennio ha prodotto strumentazioni di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco Heinrich von Wyk (Vic) e gli affidò la realizzazione del più grande o. pubblico di Parigi. L'importanza fondamentale della committenza in fatto di o. è regola che incontra rare eccezioni. La più ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] ) e la spinta rappresentata dal ''cambio forte'' hanno indotto la scelta dell'internazionalizzazio ne produttiva da parte delle imprese più grandi. Nei pochi anni dal 1985 al 1991 le filiali all'estero di imprese italiane passano da 27 a 39 (al netto ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] all'a. da numerosi prodotti succedanei. La crisi della siderurgia si manifesta però in modo diverso a seconda delle grandi categorie di paesi. I più colpiti sono quelli altamente industrializzati a economia di mercato dove la domanda di prodotti ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , il campo di preferibilità della seconda direttiva diventa sempre più ristretto fino a svanire completamente; per esempio quando N è grande, basta che sia anche maggiore di
per essere certi che è più conveniente impartire la prima direttiva (cioè ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] si svolge parallela alla prima e talvolta a questa s'identifica (come in Skjoldborg e in Aakjaer) e non conta in verità grandi nomi.
Tra i più noti è M. Andersen Nexø (nato nel 1869) che ha voluto narrare "il passaggio del lavoratore sulla terra ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .
L'aumento medio della popolazione fra il 1950 e il 1956 è stato dell'11%; il massimo aumento si è avuto in alcune grandi città: Djakarta, la capitale, il cui aumento è stato, fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] del calcolo delle probabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, in modo che possa agire la legge dei grandi numeri.
Lo studio dell'assicurabilità di un rischio ha aspetti diversi a seconda che ci si riferisca all'assicurazione libera ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] strutturali relative alla specializzazione internazionale dell'Italia, come paese che esporta personal e mini computer e importa grandi sistemi con il relativo software. Tale struttura ha portato per il 1991 a un deficit di 1560 miliardi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...