BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] finalità iniziali dell'associazione non compariva l'estensione alle altre aziende di credito dell'accordo sui tassi sottoscritto dalle grandi banche nel 1918.
Nel marzo 1920 l'ABI iniziò la pubblicazione di un Bollettino economico-finanziario che l ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di Alexander Fleming che la giudicò tra le più grandi e moderne fabbriche di antibiotici d'Europa.
La Leo -1944, Milano 1982, ad Indicem. Siringrazia il dott. Giuseppe Barillà, direttore dell'ufficio stampa della Banca nazionale dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] a livello universitario, dove il C. ebbe per colleghi Giuseppe Liberatore, medico di fama e umanista, Francesco Masci e ricevuto il pubblico e lo Stato dal sistema finora tenuto di far grandi partiti, e le subaste nella capitale, e dal non aver avuto ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] la molitura e pastificazione continuarono a essere condizionati dai grandi interessi pubblici e privati che frenarono a lungo l’ un punto di incontro. Le trattative furono condotte da Giuseppe Novi, direttore e gerente della ditta Pantanella, e da ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] l'esigenza di un equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi che fanno da sfondo all'analisi del D. che offrì, agli inizi del Novecento, insieme agli studi di Giuseppe Tomassetti - con cui intrattenne un intenso rapporto scientifico e ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] di concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re David, e Antonio Petruzzelli, dando così avvio ai del Politeama fu la conferma e la celebrazione di un grande successo imprenditoriale che ben si coniugava con la passione per ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] anonima per la lavorazione dei cuoiami, e della Società industriale meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi alimentari. Nel 1920 promosse la Società anonima per l'incremento ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] matrimonio con Paolina Blasetti (dalla quale ebbe due figli: Annamaria e Giuseppe), sospese la sua attività per partire volontario come tenente del genio. prima volta in Italia una macchina escavatrice di grande complessità tecnica e per di più, di ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] ; e fu proprio in una di queste aziende, all'età di diciassette anni, che il F. comprese e teorizzò le grandi potenzialità del mercato tessile italiano, decidendo di dedicarsi allo sviluppo industriale di questo settore.
Rientrato in Italia, riuscì a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...