RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e idriche dell'Ucraina.
Quanto ai minerali metallici, la R. resta un buon produttore di ferro anche dopo la perdita dei grandi giacimenti ucraini di Krivoj Rog e della penisola di Kerč in Crimea, che fornivano all'incirca la metà della produzione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli candidatura già anni prima e puntava su questo evento di grande richiamo per rilanciare lo sviluppo. La notizia fu un colpo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] nell'ambito europeo e di cogliere, come parte integrante di un sistema che opera su una scala sempre più ampia, le grandi occasioni di crescita che le si prospettano.
Il processo, già in atto, è certamente complesso non solo perché il quadro delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sorta di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del '98". E ha proseguito l'attività , ministro, presto con pieni poteri, del re Giuseppe I. In un "dispotismo illuminato" adattato empiricamente al ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 23.858 km2 (quasi l'8% del totale nazionale), con una grande varietà morfologica (40,6% montagna, 12,4% collina, 47% a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e FS (Ferrovie dello Stato), rispettivamente della Francia, della Germania e dell'Italia.
SNCF: alla prima linea TGV.SE (Train Grande Vitesse du SudEst), entrata in servizio sul percorso Parigi-Lione nel 1981, con standard di esercizio di 250 km/h, è ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] della chiglia, è lunga m 11 e larga m 3,80, ed è databile al 1° secolo d.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada Aquileia-Tergeste, e delle ville rustiche di Tumbules presso Dignano ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] economic progress, Londra 1940 (19512, 19573); A.G.B. Fisher, Economic progress and social security, ivi 1945; J. Fourastié, Le grand espoir du XX siècle, Parigi 1949; W.W. Rostow, The process of economic growth, Oxford 1953; J.A. Schumpeter, History ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] App. V, v, p. 648). *
Inquadramento generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa e lasciando in ombra gli aspetti degli interventi in grandi lavori pubblici e in opere infrastrutturali. Ciò è stato ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] il ruolo attivo della politica per lo s. sostenibile. Ma non bastano le politiche nazionali o anche concentrate in grandi aree geopolitiche avanzate (Unione Europea, Nordamerica, Giappone e Sudest asiatico), perché lo s.s. non può che coinvolgere ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...