Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] per parlare bene, si dovesse parlare la lingua dei grandi scrittori. Lungi da questa concezione, per usare una metafora idioletti familiari, e così via). Non solo; come spiega Giuseppe Antonelli – che parla infatti di italiano percepito – l’idea ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] Morlupino fa tutt’e tre le cose: parla del friulano con grande consapevolezza linguistica («Jo sarès un menchion / A favellâ e cui sono da aggiungere i nomi di Girolamo Biancone, Giuseppe Strassoldo, Giovan Battista Donato, e della Brigata udinese – ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] un’eroica traduzione decisamente sbilanciata e spericolata, ma di grande interesse).Il faro di questa traduzione può essere l’assunto di Celan, c’è stato il Meridiano curato da Giuseppe Bevilacqua, le cui versioni però non si possono considerare ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] del francese Camille Jordan (1838–1922) e dell’italiano Giuseppe Peano (1858–1932), senza dimenticare, in geometria, le 28): non una dedicazione, quindi, ma l’ovvio riferimento al grande scienziato toscano, a cui rimanda non solo il referente ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] «potere magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il «capitalismo digitale» Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] «potere magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il «capitalismo digitale» Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Serianni sulla prosa letteraria sono al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di ’italiano degli stranieri illustri e dei viaggiatori del Grand Tour come testimonianza della disponibilità di un italiano ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] e della diffusione del discorso purista, esemplificato da grandi figure di linguisti e grammatici francesi del passato «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sala lettura, dove è stata accolta, per volontà di Giuseppe Patota, la sua biblioteca personale di oltre 7000 volumi, che gli veniva dall’essere stato, prima che un grande studioso, un grande lettore, una passione che si è poi esplicata in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...