TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] , marzo 1954, pp. 1-10; P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana dell’Ottocento, II, Milano 1960, passim a.a. 1980-81; A. Scotti, C. T. nel curriculum di Giuseppe Pellizza: l’importanza del disegno dal vero, in Julia Dertona, XXXII ( ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] 1838”, in L’Osservatore Romano, 5 luglio 1938; G.Q. Giglioli, Un grande archeologo romano: A. N., in Scienza e Tecnica, IV (1940), 12, pp ; F. Coarelli, Belli e l’antico (con 50 sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli), Roma 2000, pp. 33-36; M.P. Donato ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi, cui insegnò il mestiere e che per questo motivo prese il arti, XI (1997), pp. 61-68; S. Androsov, Pietro il Grande collezionista d’arte veneta, Venezia 1999, pp. 83, 257 s.; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna, 1693-1713, a cura 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du conclave de 1730, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] volare ed un amorino che lo minaccia con due donne ed altre figure grandi al naturale (Ruffo, p. 39).
Ta il 1647 e il 1648 , mentre il saldo di 250 scudi toccò al suo figlio ed erede Giuseppe il 31 gennaio del 1654 (Redig de Campos; Garms, anche per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] palcoscenico fu giudicato troppo grande e scomodo si decise di ristrutturarlo per opera di Giuseppe Lucatelli, restringendo l dove lo spazioso interno a tre navate è coperto da una grande volta a botte con finti cassettoni. Si occupò quindi della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] , esposta all'Accademia di belle arti a Venezia nel 1843, il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o di ritrattista altrimenti nota solo dalle fonti (Il conte Giuseppe Venier, Padre Morelli, La contessina Thun a due anni ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] ali laterali si aprono verso il retro, dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di www. storiadifirenze.org/?temadelmese=febbraio-1865-il-piano-di-giuseppe-poggi-per-firenze-capitale (16 settembre 2015); Repertorio delle ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di un giovane (1933-34) e I birilli (1934, Milano, collezione Giuseppe Iannaccone; cfr. Salvadori - Paterlini, 2016, pp. 328 s., Galleria nazionale d’arte moderna di Roma gli dedicò una grande antologica, che si tenne in parallelo con quella del suo ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , sorprendente per rilevanza, fu la chiamata a Vienna da parte dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, , 2010-2011); sopra l’altare, due grandi angeli reggicandelabro fiancheggiavano un S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...