NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Nolli, Giulio (o Giulio Antonio) fu agrimensore, Giuseppe, dopo un soggiorno a Roma, divenne canonico della Rome recorded, Roma 1990, pp. 17-21; Id., G.B. N. La pianta grande di Roma in facsimile, Highmont 1991; S. Pasquali, G.B. N., in In Urbe ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel trattare con i deputati socialisti Tito Zaniboni e Giuseppe Ellero quel "patto di pacificazione", sottoscritto poi il delle Finanze. Il 25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Grandi nella storica seduta del Gran Consiglio del fascismo.
Dopo l'8 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] I-II, Roma 1961-1962, ad indices. Una raffigurazione letteraria si trova in F. De Roberto, I viceré, in Id., I grandi romanzi, Roma 1994. Gli atti delle amministrazioni dirette da San Giuliano si trovano presso l’Archivio di Stato di Catania.
Tra le ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] lavori ordinari, ma gli riuscì di far assumere il fratello minore Giuseppe (1707-1772), che, al trasferimento di Jadot a Vienna (1745 Medici: il luogo dove era iniziata con Brunelleschi la grande committenza medicea, che però non era stata portata a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] videro la luce soltanto sei fascicoli; dal gennaio al giugno 1859. La cessazione del periodico fu anche dovuta ai grandi eventi nazionali che premevano - il 27 apr. 1859 il granduca abbandonava la Toscana - e alla partenza del Gargani per ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] nell’opera del S. ‘veronese’, Zevio 2004; Viva S.! Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, Reggio Emilia 2006; E. S. e la grande tradizione del romanzo d’avventura, a cura di L. Villa, Genova 2007; Un po’ prima ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] storia critica fu la pubblicazione, a cura di Giuseppe Appella, del catalogo ragionato Angelo Savelli. Opera grafica Giappone, alla Kodama Gallery di Osaka.
Nel 1994 Savelli ebbe grandi soddisfazioni: due personali in Germania, a Magonza e a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] opera che gli procurò l'Ordine della Corona di ferro (1850) da parte di Francesco Giuseppe. Precedentemente (circa 1844-45) aveva restaurato il grande stilobate della colonna Antonina nei Musei vaticani (alcuni disegni si trovano nell'archivio dell ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] il padre, che poi lo avrebbe indirizzato alla bottega di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, mentre Passeri afferma che del M. comprende numerose copie di quadri e stampe di grandi pittori del passato come di amici e artisti suoi contemporanei. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] , Giaches de Wert, per citare solo alcuni dei grandi che scrissero per le cantanti della duchessa Margherita. Il di quelli a 5 voci, editi da Amadino, citati da Giuseppe Ottavio Pitoni nel suo manoscritto Notitia de’ contrapuntisti e compositori ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...