• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3366 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biografie [2036]
Arti visive [699]
Storia [421]
Letteratura [181]
Musica [166]
Religioni [164]
Economia [105]
Diritto [99]
Medicina [54]
Diritto civile [52]

MUNARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] immagini di chiara ascendenza aeropittorica, il racconto di Giuseppe Romeo Toscano, Aquilotto implume; nel 1931 firmò il decennio lavorò per riviste come La Lettura, Natura, Settebello, Grandi Firme, L’Ufficio moderno, e fu responsabile delle campagne ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] restaurata e rinnovata dagli imperatori d'Austria Maria Teresa e Giuseppe II, era una delle poche italiane che risentisse della specialmente in Germania, i botanici affrontavano i grandi temi fisiologici della riproduzione e della nutrizione vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] anche le osservazioni e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e dal padre savoiardo seconda spedizione africana di A. C., ibid., pp. 59-60; S. Grande, Per A. C. nel trentennio della sua morte, in Rassegna del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] alle magistrature democratiche, alla chiesa più che allo stato» (a Giuseppe Prezzolini, 15 ottobre 1910, in Pertici, 1992, pp. apostolica. I. Gli Atti degli Apostoli, fu spezzata dalla Grande Guerra. Fu interventista per coerenza con i suoi ideali ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] suo stato di salute offriva pretesto "ai Signori Grandi" che lo volevano "stabile a Roma"; assicurò D. Zardin, L'ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da Cesare Monti a Giuseppe Archinto, in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

NASI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Nunzio Gian Luca Fruci – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dell’alleanza, avviata fin dal 1895, con i sonniniani guidati dal senatore Giuseppe d’Alì. Si trattò di una saldatura momentanea fra i nuovi ceti medi urbani emergenti e la grande proprietà terriera che si ruppe con la crisi di fine secolo, quando ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASI, Nunzio (1)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] Qui il M. incise il proprio nome sotto il tronco di un grande tamarindo detto di «Miani» o «del viaggiatore», indicato da tutte spostava a Nord il punto da lui raggiunto. Francesco Giuseppe gli offrì comunque 1000 fiorini per tornare in Egitto, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] lettere, come scala per la quale si ascende più felicemente a' grandi onori ... Ma dopo qualche tempo ... supplicò il padre a lasciarlo il D. si recò a Parigi con un suo allievo, Giuseppe Mastroleo, per restarvi fino al 1705 protetto da Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 'età di 74 anni il 26 ag. 1950. L'8 genn. 1928 era stato nominato accademico effettivo di S. Cecilia e nello stesso anno grand'ufficiale della Corona d'Italia; il 1º ott. 1903 aveva sposato a Roma Elvira Carolina Fierro, e dopo la sua morte (avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI, Alberto Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di lui erano nati la sorella Savina, nel 1911; il fratello Giuseppe, nel 1915; e la sorella Aurelia, che avrebbe vissuto con lui dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Se in La grande guerra la sua maschera era ancora quella del romano fannullone e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 337
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali