MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] quel periodo fu forse realizzata anche la cornice marmorea con i due grandi Angeli in volo – uno dei quali reca incisa sulla pianta del piede è pure l’altare con l’Immacolata tra i santi Giuseppe e Antonio di S. Anastasia a Verona, assegnato al M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della Europa per sostenere la causa di F., il grande afflusso nella capitale pontificia di legittimisti, soprattutto spagnoli ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Acc. d. scienze di Torino, cl. di scienze mat. fis. e nat., s. 2, XXVIII[1874], pp. 267-308), dalle quali traspare grande vigore, nitidezza e vitalità di idee. Già fregiato da Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844, dell'Ordine al merito ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di collezione privata veneziana, raffiguranti il famoso incisore Giuseppe Wagner e la Moglie (Gatto, 1972). Con XVIIIe siècle (catal.), Paris 1961, nn. 266-271 ; I grandi Petits-Maîtres del Settecento veneziano nella coll. Aldo Crespi, in Acropoli ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] in essa alcuni storici come il Luzio e il Sandonà avrebbero visto non lo stratagemma di un disperato ma la prova di una grande abiezione morale. Tuttavia di delazioni vere e proprie del F. non resta traccia consistente, e solo si riscontra nelle sue ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] che, non a caso, il nuovo ministro degli Interni, Giuseppe Zanardelli, lo richiamò, nel novembre del 1878, al Consiglio furono Antonio Salandra e Antonio Labriola, il quale ebbe una grande influenza sulla formazione di Croce.
In quegli anni, nel 1886 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , ma da assicurargli, anche, il primo posto tra gli altri grandi - Giulio Claro e Prospero Farinaccio - componenti la celebre triade di opere, importanti, già in possesso dell'erudito friulano Gian Giuseppe Liruti (morto nel 1780), e cioè, oltre a ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . intimo, Napoli 1926; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 162 ss.; A. Gasbarrini, Le grandi figure della clinica medica ital. dell'ultimo secolo, in Riv. di st. di scienze med. e nat., XLIII (1952), pp. 16 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] non senza aver ricevuto da Carlo d'Asburgo il titolo di grande di Spagna ed una pensione annua di 6.000 ducati. , essendo rimasto vedovo fin dal 1734 si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una dote di 20.000 ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] sue molteplici motivazioni, la storia italiana è ripercorsa con vivacità e spietatezza di lucido pamphletaire e con arte di grande scrittore, soprattutto nella parte dedicata alla nascita del fascismo, alla complicità interna con la monarchia e alla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...