POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 e poi ancora nel 1847), nel febbraio-marzo 1844 ritrovò a Napoli GiuseppeGiusti, che aveva incontrato durante l’esperienza toscana; e tra il settembre e l’ottobre 1845, in occasione del VII Congresso ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 404-410; G. Giusti, Raccolta completa delle poesie di GiuseppeGiusti, Lugano [1848-1850], II, pp. 67 s.; E. Del Cerro, Misteri di polizia, Firenze 1890, pp. 149 ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] la prima interpretazione): in compagnia con Giovanni Grasso: 1903, Nino in Malìa di Luigi Capuana, Cecco in Zolfara di GiuseppeGiusti Sinopoli, Turi il cieco in Feudalesimo di Angel Guimerà, il mendicante cieco in Nica e la guardia in Civitoti in ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] di scienziati e letterati, come Giovanni Rosini, Francesco Silvio Orlandini, Pietro Capei, Ottaviano Fabrizio Mossotti e GiuseppeGiusti.
Fin da giovane Uzielli si dedicò a studi e scritti letterari, con traduzioni, recensioni e commenti critici ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] , oltre allo stesso Guerrazzi, circolava l’intellighenzia livornese e quella di passaggio (qualche nome: Carlo Bini, GiuseppeGiusti, l’egittologo Jean-François Champollion).
Tuttavia, già a partire dai primi anni Quaranta, le posizioni politiche dei ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Cassazione. Scontò tredici mesi, durante i quali si dedicò all’edizione di una raccolta di poesie di GiuseppeGiusti (Poesie di GiuseppeGiusti. Con biografia, Milano 1899) e al volume di memorie Pagine staccate. Dal cellulare al reclusorio 1898-99 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] nelle retrovie della guerra allora in corso, che si ispirava ai famosi versi di Eroi, eroi, che fate voi? di GiuseppeGiusti. Ma il sodalizio tra i due non fu felicissimo. Nel frattempo Novelli e Niccòli si riavvicinarono, ma poco dopo (26 giugno ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] priva di atti violenti verso la sua persona, di cui restano esemplificativi gli ‘scherzi’ derisori dedicatigli dal poeta GiuseppeGiusti, memore degli umori che agitavano diversi studenti nei suoi anni universitari. Al contempo toccò con mano pure la ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] edizioni citate come testi di lingua dagli accademici della Crusca, Milano 1863, p. 124; [L. Ciulli], F. P. e GiuseppeGiusti nel seminario-collegio vescovile di Pistoia, in Scienza e lettere, I (1883), 1, pp. 165-171; G. Biagi, Aneddoti letterari ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] all’interno delle mura domestiche, grazie alla lettura delle opere di Alessandro Manzoni, Cesare Cantù, Tommaso Grossi, GiuseppeGiusti e Arnaldo Fusinato, e del giornale di impronta patriottica Il Crepuscolo.
Nel 1848 prese parte alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...