PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] , oltre allo stesso Guerrazzi, circolava l’intellighenzia livornese e quella di passaggio (qualche nome: Carlo Bini, GiuseppeGiusti, l’egittologo Jean-François Champollion).
Tuttavia, già a partire dai primi anni Quaranta, le posizioni politiche dei ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Cassazione. Scontò tredici mesi, durante i quali si dedicò all’edizione di una raccolta di poesie di GiuseppeGiusti (Poesie di GiuseppeGiusti. Con biografia, Milano 1899) e al volume di memorie Pagine staccate. Dal cellulare al reclusorio 1898-99 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] nelle retrovie della guerra allora in corso, che si ispirava ai famosi versi di Eroi, eroi, che fate voi? di GiuseppeGiusti. Ma il sodalizio tra i due non fu felicissimo. Nel frattempo Novelli e Niccòli si riavvicinarono, ma poco dopo (26 giugno ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] priva di atti violenti verso la sua persona, di cui restano esemplificativi gli ‘scherzi’ derisori dedicatigli dal poeta GiuseppeGiusti, memore degli umori che agitavano diversi studenti nei suoi anni universitari. Al contempo toccò con mano pure la ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] edizioni citate come testi di lingua dagli accademici della Crusca, Milano 1863, p. 124; [L. Ciulli], F. P. e GiuseppeGiusti nel seminario-collegio vescovile di Pistoia, in Scienza e lettere, I (1883), 1, pp. 165-171; G. Biagi, Aneddoti letterari ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] all’interno delle mura domestiche, grazie alla lettura delle opere di Alessandro Manzoni, Cesare Cantù, Tommaso Grossi, GiuseppeGiusti e Arnaldo Fusinato, e del giornale di impronta patriottica Il Crepuscolo.
Nel 1848 prese parte alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] di questi incontri, il 13 gennaio 1906, Vallini lesse pubblicamente un suo scritto su La satira politica di GiuseppeGiusti.
Dalle lezioni universitarie si passava alla Società di cultura in via delle Finanze, dove avvenne insieme la presentazione ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] gentiluomo ladro (1908).
Fonti e Bibl.: G. Gabardi, Mia madre, Firenze 1900-1902; La storia d’amore fra I. R. G.-B. e GiuseppeGiusti, a cura di P. Dini, in Nuova Antologia, 2008, n. 2247, pp. 309-325; n. 2248, pp. 251-269; A. Benedetti, La ‘Lettera ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] a cura di L. Ricaldone, in Salvo imprevisti, 1978, n. 14-15, pp. 4-10.
G. Parini, Versi e prose. Con un discorso di GiuseppeGiusti intorno alla vita e alle opere di lui, Firenze 1860, p. 237; G. Gasperoni, G. di L. principessa di C., Torino 1938; V ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] l'Istituto fiorentino d'istruzione, di cui fu contemporaneamente allievo, seppur per breve tempo, GiuseppeGiusti. In seguito, dal 1825 al 1829, studiò presso la scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Già dal 1828 associato all'Antologia e al ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...