I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] , Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Roger Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli riconoscimento, del quale furono incaricati il segretario granata Igino Giusti e il commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo, e ...
Leggi Tutto
moggiano
(Moggiano), s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Moggi, ex dirigente sportivo e manager calcistico italiano; di Luciano Moggi.
• Il messaggio moggiano è arrivato nel cuore del primo giorno juventino [...] Messaggero, 4 ottobre 2008, p. 10, Primo Piano) • [Giuseppe Cionci] Era stato amministratore delegato della «Cisco Lodigiani» e, cui Luciano Moggi tesseva la sua tela di «uomini giusti» da mettere al posto giusto. «Con il calcio ho chiuso nel 2006 ‒ ...
Leggi Tutto
Fossati, Giuseppe Luigi
Steno Vazzana
Letterato (Venezia 1759 - ivi 1811), autore di versioni poetiche da Thomson, Haller, di libere imitazioni dalla Bibbia. Nel giovanile Elogio di D. (Venezia 1783) [...] superiorità di D. su Omero e Virgilio, finiva col lodare lo spirito filosofico del suo tempo che riduceva il poeta dentro più giusti limiti. Per il Vallone il F. può considerarsi il primo esponente di una vera e propria scuola vichiana; in effetti è ...
Leggi Tutto
egocrate
s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio.
• Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] il Manovratore, l’inimitabile Egocrate (come lo chiama [Giuseppe] D’Avanzo di «Repubblica»): colui che conosce solo tutta la sua avventura politica cominciò, anzi esplose con fragore, giustigiusti vent’anni or sono. Sarebbe stato il sigillo a una ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...