GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] spinta di Sabatino Federighi venne trasformata, per volontà del figlio Giuseppe e con la guida del G., in teatro diurno proposte per il recupero, Pistoia 1984, pp. 14-18; M.A. Giusti, Natura e cultura nei giardini di A. G., in Il giardino italiano ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Milano, oltre ad avvicinarlo all’amico monsignor Angelo Giuseppe Roncalli, allora delegato apostolico in Bulgaria.
Il della Shoah di Israele), monsignor Angelo Rotta sarebbe stato riconosciuto ‘giusto tra le Nazioni’ il 16 luglio 1997.
Il 6 aprile ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] . Bambino, la Mad. Sant.ma, S. Giuseppe e sua magi". Non è escluso che tali Splendori di pietre dure. L'arte di corte nella Firenze dei granduchi (catal.), a cura di A.M. Giusti, Firenze 1988, pp. 12 s., 15, 22, 66, 82, 104 s., 108, 110, 128, ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] la vocale che la loro bocca formula, tanto i movimenti ne sono giusti ed indovinati» (S. P., 1887, p. 175). La sola donna che indossa una collana con medaglione recante l’effigie di Giuseppe Garibaldi e una croce con la scritta «Aspromonte», di chiaro ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] con cinque santi, tra i quali si riconoscono Sebastiano, Giuseppe e Rocco, l’altra con i Ss. Frediano, Antonio cura di C. Baracchini - S. Russo, Firenze 1995, pp. 29-44; P. Giusti Maccari, Ripercorrendo Z. il Vecchio, in Momus, 1996, n. 5-6, pp. 39 ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] ritratti di uomini illustri toscani, edita a cura di Giuseppe Allegrini a Firenze tra il 1766 e il 1773, nonché du Colloque… 1977, Firenze 1979, pp. 100, 102; A.M. Giusti, in Curiosità di una reggia. Vicende del guardaroba di Palazzo Pitti (catal.), ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] , appassionandosi particolarmente alla lettura e allo studio del Goldoni f. dell'Ariosto, ma interessandosi anche all'opera del Giusti, di Leopardi, di Byron. Laureatosi a ventidue anni, nel '46, come tanta parte della gioventù romana intellettuale ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] -134; F. Vossilla, Aspetti della critica ottocentesca alla ceramica durantina: Giuseppe Corona e A. M., in Faenza, LXXXV (1999), pp. Novecento. Atti del Convegno, Viareggio … 1997, a cura di M.A. Giusti - E. Godoli, Siena 1999, pp. 23 s., 28 s.; E ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] dannoso attaccamento al passato, mentre a Giuseppe Mazzini attribuiva l’incapacità di comprendere , Carteggio…, a cura di A. D’Ancona, Torino 1896, I, pp. 542-545; G. Giusti, Epistolario, a cura di F. Martini, Firenze 1904, I, pp. 239 s.; A. Saitta, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] non vi era alcuna voce pubblica che il dottore Giuseppe potesse essere partitante francese, ma circa un anno o peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A. Vaccà e la suafamiglia, Pisa 1878, pp. 77, 79 s., 111; ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...