PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] (Firenze 1884), ecc. Tra i lavori critici meritano speciale menzione i Saggi danteschi (Città di Castello 1911), le Poesie del Giusti commentate (Firenze 1899) con un saggio critico su lui, ecc., ma soprattutto il suo nome si sparse e resta in onore ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Egidio Bellorini
Poeta e patriota, nato a Napoli il 27 agosto 1802. Come il padre Giuseppe (v.,) il fratello Carlo (v.) e gli altri della famiglia, fu ardente patriota, e perciò fu [...] personaggi storici o d'insigni contemporanei (Arnaldo da Brescia, Dante, Petrarca, Michelangiolo, Ferruccio, A. Doria, Foscolo, Leopardi, Giusti, Il Risorgimento, Per i martiri della libertà, ecc.). In essi si sente talvolta l'influsso del Leopardi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] distinsero, fra le altre, figure come Giovambattista Niccolini,Francesco Domenico Guerrazzi, GiuseppeGiusti, Gioacchino Belli, Michele Amari, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Ferrari e Carlo Pisacane.
La loro influenza nella vita politica e culturale ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] che seguono, si presterebbe a un’interessante esegesi a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia GiuseppeGiusti de La terra dei morti, indirizzata a Gino Capponi: «E poi se lo domandi, / Assai siamo campati; / Gino ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] : Quattro quadri
Ritratti d’Italiani illustri: Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Carlo Troya, Giovanni Berchet, Silvio Pellico, GiuseppeGiusti.
Per ognuna di queste categorie si sarebbero dovuti presentare i bozzetti identificati da un motto, per ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] 1942] 33-42; v [1943] 102-114.
[15] Giordano Da Rivalto, Prediche sulla Genesi; Firenze, Magheri, 1830; p. 84.
[16] GiuseppeGiusti, Consigli, giudizi, massime, pensieri; Firenze, Le Monnier, 1886; pp. 138-139.
[17] Dante, Par., I, 70.
[18] Salmi, XI ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il coro dai Lombardi "O Signore, dal tetto natìo" (ricordato, come musica "che tanti petti ha scossi e inebriati", da GiuseppeGiusti in Sant'Ambrogio), uno dei più amati fra i 'canti patriottici' di ascendenza verdiana al di là delle intenzioni di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] economia, dal descriverla in forma pienamente articolata, rinviando il lettore a quanto abbiamo detto nel nostro saggio su GiuseppeGiusti e la società fiorentina (ora raccolto in Letteratura e verità, Milano-Napoli, Ricciardi, 1963, pp. 37-62).
Ci ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] 1981, n. 146), sin dal titolo espressione di una impostazione realistica che si richiamava in modo esplicito a GiuseppeGiusti. Una linea di impegno cui, nei modi consentiti dalla stasi apparente di quegli anni, si intrecciò una prepotente necessità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] indizi con vaste ombre. Abbiamo il romanzo storico, ci manca la storia e il romanzo. E ci manca il dramma. Da GiuseppeGiusti non è uscita ancora la commedia. E da Leopardi non è uscita ancora la lirica. Ci incalza ancora l’accademia, l’arcadia ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...