GiuseppeGioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di GiuseppeGioachinoBelli, il [...] per voce femminile scelti da P. Gibellini, Firenze, Vallecchi, 2025), «il cui taglio non ha precedenti in quelle dei testi di Belli, né, salvo errore, di altri autori» (p. 7): si tratta, infatti, non di una raccolta dedicata al mondo femminile (se ne ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] preziosi contributi dei due direttori di collana, Pietro Gibellini e Raffaella Bertazzoli, sui temi delle armi nella Roma di GiuseppeGioachinoBelli e sull'uso dei coltelli nelle opere di Giovanni Verga.La sezione Novecento e anni duemila esplora le ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei, con uso osceno nei sonetti di GiuseppeGioachinoBelli) e i bartolomei (si veda il perfido sonetto Ricchezza del vocabolari milanes di Carlo Porta, del 1819, nel ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente...
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito proprietaria di due botteghe al centro...