• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [49]
Teatro [18]
Letteratura [16]
Musica [10]
Arti visive [7]
Storia [7]
Medicina [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

temporali, avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] mo’), ad indicare disappunto o perplessità sul da farsi in una difficile situazione: (30) Ed ora come faccio? (Giuseppe Giacosa & Luigi Illica, La Bohème, quadro I). Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – VITTORIO DE SICA – LINGUA ITALIANA – LOCUZIONI – AVVERBIO

BELLOTTI BON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI BON, Luigi ** Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori. Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] scrivere per lui i maggiori scrittori, da Paolo Ferrari a Riccardo di Castelvecchio, David Chiossone, Giuseppe Calenzuolo, Leopoldo Marenco, Felice Cavallotti, Giuseppe Giacosa, Ferdinando Marti ni e altri. Ora il 1860 e 1865 riuscì ad avere 78 nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA – GIACINTA PEZZANA – LEOPOLDO MARENCO – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Annamaria Corea – Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] Alexandre Dumas padre, Uomo e Superuomo di George Bernard Shaw, Peer Gynt di Henrik Ibsen, Come le foglie di Giuseppe Giacosa, e drammi da lui stesso composti, fra cui Caino (1922), Mirabeau (1934), Il Signore grigio (1936), Ufficiali bianchi (1942 ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE LUIGI MORSELLI – GEORGE BERNARD SHAW – GIOVACCHINO FORZANO – VITTORIO GASSMAN – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Annibale (2)
Mostra Tutti

BELTRAME, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Achille Alberto Lorenzi Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] maritata Riva (1908) e di Antonio Biffi (1909). Il B. eseguì inoltre i ritratti della Contessa Durini Litta, di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso le cui famiglie tuttora si trovano. Nel palazzo Bernocchi lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ELENA DI MONTENEGRO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Achille (1)
Mostra Tutti

SIMONI, Renato

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Renato Giornalista, critico e commediografo, nato a Verona il 5 settembre 1875. Entrato in giornalismo nel 1895, fu prima all'Adige e all'Arena di Verona, poi critico drammatico al Tempo di Milano. [...] Pozza nella critica drammatica. Dal 1903 è pure assiduo collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino. Dalla morte di Giuseppe Giacosa fino al 1924 tenne la direzione della Lettura; tenne anche per molti anni la popolarissima rubrica di fondo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

PROVERBIO drammatico

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO drammatico Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] (Chi sa il gioco non l'insegni, Il peggior passo è quel dell'uscio), di Felice Cavallotti (Sic vos non vobis, ecc.), di Giuseppe Giacosa (Non dir quattro se non l'hai nel sacco), di Leo di Castelnuovo (Fuochi di paglia, O bere o affogare). In prosa o ... Leggi Tutto

ZACCONI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ermete Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] nello shakespeariano Domatore della bisbetica, il suo nitido e potente realismo nei Disonesti di Rovetta, nei Tristi amori di Giacosa, nel Don Pietro Caruso di Bracco, ne Gli affari sono affari di Mirbeau, il suo suadente umorismo nel Cardinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ermete (2)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] resta affidata ai libri d'intento educativo e alle raccolte di prose di viaggio. Fortunatissimo autore teatrale fu Giuseppe Giacosa, del quale offrono interesse ancora le Novelle e paesi valdostani, dell'86: un esempio singolare dei vantaggi portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Giovanni Emanuel, uno fra i più rinomati interpreti della scena italiana, che presenta Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa, le rappresentazioni straordinarie di Ernesto Rossi nel 1880 e di Sarah Bernhardt nel 1882. Dopo la morte di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

PETROLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROLINI, Ettore Guido Di Palma PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Faust o Margherita non sei più tu (nata Oltreoceano), Otello, Cyrano, Il paggio Fernando (da La partita a scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti appositamente per lui), Il Sor Capanna, Ma l’amor mio non muore ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FAUSTO MARIA MARTINI – ROSSO DI SAN SECONDO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali