Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] che hanno esaltato il tema della ‘nazionalizzazione’ dell’amore politico per la patria. È da questa matrice che Giuseppe Mazzini maturò l’idea di nazione quale identità di Dio e popolo. Mazzini, ispirandosi alle teorizzazioni sulla nazione sia ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] in forza del quale le è stata spesso rimproverata (soprattutto da Giovanni Gentile e i suoi allievi, ma non solo da loro) una scarsa a staccarsi dal grande albero crociano, come Giuseppe Antonio Borgese e Alfredo Gargiulo, successivamente si ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...]
Verso un’interpretazione ‘totale’ di Croce
Nel 1969 Giuseppe Galasso pubblica (in Croce, Gramsci e altri storici, 1975 Sasso aveva potuto prender visione delle lettere tra Croce e Gentile nei loro rispettivi archivi, ma restava una gran quantità di ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] milanese; di Vittorio di Sant’Albino per il piemontese; di Giuseppe Boerio per il veneziano) o si oscilla, come nel caso 1947, l’illusoria facilità del celebre componimento dantesco Tanto gentile e tanto onesta pare). Alcune idee che il glottologo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Atti del ParlamentodelleDue Sicilie 1820-1821, a cura di E. Gentile, II, Bologna 1928, p. 60); chiese che gli : Archivio di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di Pubblica Istruzione, bb. ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] rimangono, non servono a veder chiaro nel loro affetto; gentile, affettuoso, spigliato nello scrivere alla cugina, pare che il nel profondo del mar Tirreno. Da Caprera, nel settembre, Giuseppe Garibaldi scriveva alla famiglia: «Tra i miei compagni d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Albori della nuova Italia: varietà e documenti, a cura di V.A. Bellezza, Firenze 1969, parte I, pp. 109-41.
G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2 voll., Milano 1930, pp. 27-109.
E. Di Carlo, Pasquale Galluppi poeta ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , Ilcoro di S. Lorenzo, Cuneo 1969, p. 32 n. 35, G. Gentile, in Irami incisi dell'Archivio di corte [catal.], Torino 1981, p. 283). sei figure di Profeti e le statue della Madonna e s. Giuseppe che adorano il Bambino (quest'ultime forse di altra mano; ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] crescenti di suoi «scolari», da Ernesto Codignola a Giuseppe Lombardo-Radice, allo stesso Adolfo Omodeo, «che saldo, ma in forma separata, il rapporto di amicizia con Croce e con Gentile. Al primo, per il compimento dei 54 anni, il 27 aprile 1927 ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] di studio Vito Fazio-Allmayer, Ferdinando Albeggiani, Giuseppe Carlotti), rappresentò un momento decisivo di crescita anzi per certi versi subì, derivando da un’iniziativa diretta di Gentile e dell’allora ministro Antonino Anile.
Al di là di questi ...
Leggi Tutto
consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: c. una chiesa, un altare; c. l’ostia,...
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...