LAGERLÖF, Selma
Giuseppe Gabetti
Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio [...] e ostile, soffre in silenzio senza essere turbata nella sua interna gentilezza, e non sapreste dire se sia più una gentile fanciulla perseguitata o una "piccola dea domestica" scesa in terra a miracol mostrare, in dimesso aspetto di piccola massaia ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] detto fondatore e ne fu riconosciuto signore dai papi. A Gentile I, morto nel 1284 e nella signoria successero i figli monete di Camerino, Firenze 1875; B. Feliciangeli, Una polemica di Giuseppe Colucci e l'origine dei Da V. signori di Camerino, in ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] lui poiché lo stesso Zuccato ritenne opportuno metterlo con Gentile Bellini.
Francesco, figlio di Sebastiano, fu maestro vestibolo della basilica di S. Marco, probabilmente su cartoni di Giuseppe Porta detto Salviati, e altresì la figura di S. Marco ...
Leggi Tutto
SALASCO, Armistizio di
Francesco Lemmi
Dopo il combattimento di Milano e la resa della città agli Austriaci (4-5 agosto 1848), Carlo Alberto, ottenuta una tregua di due giorni, che poi divennero cinque, [...] la breve campagna che si conchiuse, tre giorni dopo, a Novara (v.).
Bibl.: L. Chiala, La vita e i tempi del gen. Giuseppe Dabormida, Torino 1896; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848-1849, ivi 1898-1905, voll. 3; V. Ferrari, Carteggio Casati ...
Leggi Tutto
VALLARDI
Paolo ARRIGONI
*
. Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] collezione di quadri, disegni e sculture. Il figlio Luigi Giuseppe (1819-1892), letterato, trascurò invece l'azienda.
Società Editrice Libraria. Nel 1930, Cecilio V. fondò in Appiano Gentile (Como) la Casa di riposo per i cittadini italiani laureati ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Costanza
Guido Mazzoni
Nata da Vincenzo Monti e Teresa Pichler a Roma il 7 gíugno 1792; morta a Ferrara il 7 settembre 1840. Maritata al conte Giulio Perticari nel 1812 (le nozze furono cantate [...] anche una tragedia, Cesare Sabiniano, di suo cognato Giuseppe Perticari, pubblicata, peraltro, dopo la morte di se vi possa essere del vero in quelle censure, appare d'animo gentile assai più che i nemici non la volessero far credere. Paride Zaiotti, ...
Leggi Tutto
IACOBELLO del Fiore
Giuseppe Fiocco
Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] nella Giustizia con gli Arcangeli delle Gallerie di Venezia, di un goticismo quasi barocco, tutta decorazione e riccio. Da Gentile da Fabriano e dal Pisanello, egli derivò anche elementi del gotico internazionale, ma senza mai turbare la propria arte ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
Egidio BELLORINI
Letterato e patriota, nato a Brescia l'8 agosto 1784; morto a Pontevico (Brescia) il 12 febbraio 1855.
Compiuti gli studî in patria e nel Collegio dei nobili a Parma, [...] Biographie universelle e al Globe, e scrisse una Vita di Giuseppe Pecchio (Parigi 1836). Nel 1838, in seguito a un dell'opera maggiore; G. Bracco, Di C. U., Brescia 1868; M. Lupo-Gentile, Voci d'esuli, Milano 1911; G. Zadei, Saggio d'una bibliogr. dei ...
Leggi Tutto
NOMENTANA, VIA
Giuseppe Lugli
. Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino a unirsi con la [...] miglio, detto il Torraccio della Cecchina, tracce del selciato antico si notano ancora in più punti, e dopo il Monte Gentile, a 12 miglia da Roma, è un avanzo della costruzione a grossi blocchi di pietra. Notevoli memorie cristiane sono le catacombe ...
Leggi Tutto
KRAG, Vilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristianssand il 24 dicembre 1871: fratello di Thomas Peter K. (v.), del quale divise, pur con una propria personalità, lo spirito sensitivo e [...] gentile e le tendenze antinaturalistiche dell'arte. Tentò anch'egli il racconto (v. fra i molti romanzi, per lo più di tono facile e leggiero, Hos Maarten og Silius, Presso M. e S., 1912); tentò il teatro; la commedia popolare Baldevins bryllup (Le ...
Leggi Tutto
consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: c. una chiesa, un altare; c. l’ostia,...
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...