BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] passati in Italia (e fra questi all'Oberdan); con Giuseppe Avezzana e il Popovich fece segretamente visita il 21 giugno da segretario. Nel 1882 rappresentò Trieste ai funerali di Garibaldi; nel novembre dell'85 ebbe un nuovo abboccamento col ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] con il foglio democratico L'Unità italiana e con il Bertani per la raccolta di fondi a favore della Cassa di soccorso a Garibaldi (Le carte di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, p. 7331, ma non seguì i Mille al grido di "Italia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Adriatico, e nel 1860 alla spedizione di Sicilia della squadra sarda, che, guidata dal Persano, seguiva l'azione di Garibaldi. Subito dopo, prese parte alle operazioni della flotta sarda contro la piazza di Ancona, al comando della fregata Vittorio ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] che stava per diventare il confine tra il blocco occidentale e quello orientale.
La collaborazione tra le brigate Garibaldi comuniste e il IX Corpus jugoslavo aveva come obiettivo quello di rendere possibile il controllo della zona orientale dell ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] primo assalto dei Francesi. Promosso al grado di colonnello, comandò poi l'artiglieria nella colonna che, guidata da Garibaldi, inseguì i Napoletani sconfiggendoli a Velletri. Per ultimo ricevette l'incarico di dirigere l'artiglieria della città nel ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] fu arrestato dalla polizia austriaca insieme con il fratello Giuseppe, subendo una condanna a morte commutata nel carcere alla guida dell'industria; nell'estate del 1859, quando Garibaldi giunse a Castelletto (Varese) con i cacciatori delle Alpi, ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] conforto per un compagno di sventura, il contadino Giuseppe Magini, condannato per resistenza armata ai gendarmi. L prossimità della quale fu eretto un monumento.
Fonti e Bibl.: G. Garibaldi, E. il marinaio, in Cantoni il volontario, Milano 1870, pp ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] non certo elegante, ma non priva di arguzia, emergono un acceso anticlericalismo, la devozione per Garibaldi, la grande amicizia per Giuseppe Missori, e, soprattutto, una scarsa attitudine a comprendere la realtà siciliana (Il Diario dell'aiutante ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] chirurgica, istituito nel 1815 da Pio VII, e ne rimase sede fino al trasferimento della cattedra nei nuovi locali di via Garibaldi, nel 1892-93. Titolare del corso era B. Titocci e suo successore, nel periodo 1851-70, fu G. Costantini: alla loro ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] . a E. Reta, da Marsiglia, 7 sett. 1850; a G. B. Carpeneti, da Genova, 19 ott. e 24 ott. 1859; e copie di lettere a Garibaldi, 24 ott. 1859, e a V. Ricci, da Genova, 28 apr. 1867. Nell'Arch. di Stato di Genova sono custoditi gli atti del processo del ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...